Gli esportatori egiziani hanno stabilito le condizioni per lo sviluppo delle esportazioni dell'uva per le prossime stagioni, riponendo le speranze su un accordo per l'esportazione del prodotto in Cina, a partire dalla prossima stagione.
L'ex capo del Consiglio delle esportazioni agricole, Ali Essa, ha affermato che l'esportazione dell'uva ha avuto un'impennata negli ultimi due anni mai vista prima, un segnale di fiducia dei mercati esteri verso il prodotto egiziano.
Ha aggiunto che uno dei requisiti per lo sviluppo delle esportazioni è l'interesse ad introdurre nuove varietà di uva e a coltivarle localmente, in linea con i gusti dei consumatori all'estero.
Ali Essa ha sottolineato anche che le nuove varietà a livello internazionale aumentano l'efficienza della produttività e della qualità, riducendo così il costo della produzione agricola, aggravato nell'ultimo periodo dalle decisioni economiche adottate dal Governo, come la riduzione delle sovvenzioni sugli idrocarburi e l'aumento dei prezzi dei fertilizzanti e dei fitofarmaci dopo la flottazione.
Egli, inoltre, ha aggiunto che l'introduzione di nuove varietà di uva risponde alle esigenze di sviluppo necessarie ad attivare la Convenzione internazionale per la protezione delle nuove varietà di piante (UPOV), soprattutto dopo l'approvazione ufficiale del Governo e della Camera dei Rappresentanti.
Il presidente dell'Horticultural Export Improvement Association (HEIA), Mohsen El-Beltagy, ha dichiarato che l'Egitto avrebbe dovuto aderire all'accordo già diversi mesi fa, nel corso dell'ultimo meeting, ma ha inviato una documentazione incompleta e la discussione è stata rinviata.
El-Beltagy ha sottolineato che lo sviluppo delle esportazioni di uva richiede una continuità nel sistema, cominciata all'inizio della scorsa stagione con il monitoraggio delle aziende agricole durante la fase di impianto, concimazione, cura e controllo delle malattie e di evitare gli errori commessi nelle scorse stagioni.
Egli ha aggiunto che, nel corso dell'ultima stagione, non c'è stata alcuna lamentela per le uve egiziane da parte dei Paesi che le hanno trattate, il che ha aumentato il valore del raccolto e ha fatto crescere la fiducia nei mercati rispetto ai prodotti concorrenti.
El-Beltagy ha spiegato che l'assenza di reclami dà all'Egitto la possibilità di abolire il bando, applicato dall'Unione Europea diversi anni fa, che sottopone a ispezione il 20% dei prodotti egiziani, un annullamento che ultimamente l'Egitto ha ufficialmente richiesto.
Il settore ha posto molte speranze sul mercato cinese per aumentare l'esportazione delle uve in generale, come è stato per quella delle arance che, dopo un contratto stipulato con i Cinesi 5 anni fa, è cominciata con 5.000 tonnellate per stagione, raggiungendo ora le 200mila ton.
Hussein Henawy, capo della Union Producers and Exporters of Horticultural Crops (UPEHC), ha dichiarato che le esportazioni totali di uva nella scorsa stagione erano vicine ai livelli della stagione precedente con 120mila ton, contro le 85.000 della stagione 2015.
Inoltre, l'aumento delle esportazioni deve attivare nuovi accordi con alcuni Paesi che non sono ancora stati raggiunti, soprattutto nell'Asia orientale, garantendo la fornitura dei quantitativi di qualità richiesti.
Per maggiori informazioni: menafn.com

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Gli esportatori egiziani stabiliscono i requisiti di sviluppo per l'esportazione dell’uva
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo
- 2023-02-06 Le scorte europee di mele a gennaio erano inferiori del 6 per cento rispetto al 2022
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"