Le reti antigrandine foto-selettive Iridium® rappresentato oggi una soluzione consolidata nel panorama delle coperture dei frutteti.
Gli effetti della pigmentazione della rete e la particolare maglia (2,4 x 4,8 diversa dalle reti antigrandine tradizionali), garantiscono il controllo della qualità di luce che colpisce la pianta. Alla scelta del particolare colore, poi, sono collegati i diversi effetti agronomici sulle coltivazioni.
Impianto con rete gialla Iridium® su kiwi Dorì
Iridium® rossa è tradizionalmente usata per varietà che necessitano di maggiore ombra, quindi più tardive; il colore perla favorisce la diffusione della luce con effetti vantaggiosi sulla colorazione della frutta. Sotto rete gialla si è dimostrato un aumento di sostanza secca e durezza della polpa; il colore fluo, infine, combina gli effetti di rete gialla e rossa e ha trovato interessanti applicazioni su agrumi.
Il binomio rete gialla-kiwi giallo è quello che per esperienza desta più interesse (nella foto a destra: vigore e qualità del kiwi giallo Dorì sotto rete gialla prima della raccolta).
Nella zona di Pescantine (provincia di Verona) una delle prime applicazioni di rete gialla su kiwi Dorì è stata portata avanti dall'azienda agricola Benedetti Stefano. Durante la recente visita in campo di Bruno Gagliardo, direttore Commerciale di Agrintech Srl, azienda produttrice di Iridium®, sono emerse le parole di soddisfazione del signor Benedetti: "I risultati che mi aspettavo dall'applicazione delle reti erano sulla sostanza secca e sulla polpa della frutta. In effetti il frutto è eccezionale, con aumento della durezza e della colorazione della polpa che mi ha portato ad anticipare la produzione e raccogliere con 10 giorni di anticipo, addirittura il 10 settembre".
Incontro in campo tra la famiglia Benedetti e Agrintech Srl
L'aspetto che non si deve trascurare è anche la tenuta meccanica. Le reti Iridium® sono più fitte con un maggior numero di fili al m2, e questa caratteristica fornisce maggiore resistenza agli eventi atmosferici che al giorno d'oggi si fanno sempre più pesanti e imprevedibili. Inoltre, il diametro del filo uniforme di 0,31 mm ne conferisce robustezza e capacità di allungamento più alta rispetto alle reti tradizionali. In particolare, la grandinata eccezionale di questa primavera nell'areale di Verona ha messo a dura prova le strutture esistenti. La tenuta meccanica di Iridium® ha permesso il recupero al 100% della rete che ha riacquistato le caratteristiche iniziali.
Effetti della grandinata eccezionale a Verona. La rete Iridium riesce a recuperare tutte le caratteristiche iniziali.
Per scegliere la migliore soluzione tecnica di protezione dei vostri impianti o per richiedere un'offerta commerciale, lo staff di Agrintech è a vostra disposizione.
Per maggiori informazioni:
Agrintech Srl
Tel.: (+39) 0828 332978
Fax: (+39) 0828 361955
Email: info@agrintech.it
Web: www.agrintech.it


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità