Durante un evento organizzato da La Voz de Almeria e dedicato al futuro del miglioramento genetico nell'agricoltura almeriense, uno degli argomenti trattati ha riguardato i problemi causati dalla riproduzione illegale di materiale vegetale. L'evento ha visto la partecipazione dei rappresentanti di ANOVE, di società di sviluppo varietale, del Governo regionale dell'Andalusia e del settore di controllo biologico e delle piantine da propagazione.
Il direttore tecnico di ANOVE, Francisco Petit, ha spiegato che non è consigliabile "togliere la protezione a ciò che ne è già provvisto", riferendosi alle nuove varietà registrate dalle società di breeding.
Secondo lui, nel complesso i produttori di frutta e verdura condividono interessi comuni che devono essere difesi da tutti. "Infatti, la protezione della proprietà intellettuale delle aziende sementiere beneficia l'intero settore, dato che è una condizione necessaria per lo sviluppo dell'agricoltura nella provincia di Almeria".
Senza voler suscitare allarmismi, il direttore di ANOVE ha parlato del problema di riproduzione illegale derivato dagli innesti, che può arrecare un danno notevole sia alle aziende sementiere che al modello agricolo in generale. Petit lo ha descritto come un fenomeno che non può essere considerato come generalizzato, ma che dovrebbe motivare tutte le parti coinvolte nel settore a cooperare per la sua eradicazione, "ponendo sempre la priorità sul dialogo e sulle campagne di sensibilizzazione relative al mero perseguimento dei crimini".
Produzione
Luis Miguel Fernández Sierra, direttore di Coexphal, è in gran parte d'accordo con l'idea di affrontare il problema con campagne di sensibilizzazione, guardando alla necessità di miglioramento della produzione e commercializzazione orticola.
Luis Miguel ha evidenziato anche il ruolo dei commercianti leader, che solitamente sono società che cercano di sviluppare il loro operato in termini di eccellenza e quindi sono trasparenti sotto tutti i punti di vista. Questa posizione è condivisa dalla maggior parte dei produttori che scelgono sistemi sempre più tecnici.
Dal punto di vista dell'Amministrazione regionale, questo problema potrebbe essere affrontato con maggiori sforzi di controllo. E' quanto ha dichiarato José Antonio Aliaga, presidente del Servizio per Agricoltura, Allevamento, Industria e Qualità, nel contesto di un'analisi condotta sull'attività di ricerca dei centri sementieri di Almeria, motivata dalle perdite di mercato, causate dalle pratiche illegali di riproduzione.
Fonte: lavozdealmeria.es


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Un ingegnere, un informatico e un nativo digitale per affrontare il futuro
- 2023-02-08 Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- 2023-02-08 "Siamo una squadra che lavora per un obiettivo comune"
- 2023-02-07 Ortofrutta nel mirino dei pirati informatici: un recente caso di una truffa da novemila euro
- 2023-02-06 Anche nella comunicazione l'unione fa la forza
- 2023-02-06 “Ritorniamo a Berlino con numeri e risultati alla mano”
- 2023-02-06 "In un mercato con margini di guadagno ristretti, i pagamenti in valuta locale possono fare la differenza"
- 2023-02-06 VOG Products come caso di studio scientifico su come le aziende evitano lo spreco di cibo
- 2023-02-03 Un modo di fare impresa rimanendo uniti, competitivi e professionali
- 2023-02-03 Incontri internazionali B2B con i buyer della GDO: un'esperienza concreta
- 2023-02-02 "Sono i vivai spagnoli a portare in Italia le nuove varietà di mandarini"
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina