Sono stati pubblicati numerosi rapporti sui danni causati dagli uragani e da altri disastri naturali e Altri ancora ne saranno pubblicati. Lavorando in questo settore, FreshPlaza preferisce seguire quello che sta succedendo a livello ortofrutticolo, ma Derrick Lugo di Imex Americas, con sede a Porto Rico, ha voluto condividere con noi la situazione.
"L'isola - ci dice - è stata devastata. Stanno lavorando molto duramente per garantire i bisogni primari e riparare le infrastrutture necessarie per il normale funzionamento dell'isola. Stiamo cercando di dare a tutti l'accesso all'acqua corrente e alla benzina; tuttavia qualsiasi cosa si voglia fare, implica un enorme sforzo". Circa l'85% dell'isola, infatti, non riesce a comunicare, manca la rete elettrica quasi ovunque e la maggior parte della popolazione non ha acqua corrente.
C'è cibo e carburante nel porto, ma la logistica complica la situazione. "Non ci sono autisti per trasportare queste merci nei punti vendita, e non abbiamo la possibilità di comunicare per coordinare gli autisti. Inoltre, recuperare il gasolio per i camion è impossibile. Tutto ciò rende la situazione ancora più pesante. E' trascorsa più di una settimana dalla tempesta e ci sono ancora molte persone che hanno bisogno di aiuto. "Il Governo degli Stati Uniti ha inviato truppe per fornire assistenza e altre stanno arrivando. Spero che presto ci possano aiutare".
Repubblica Dominicana
Su un'altra isola, la Repubblica Dominicana, la situazione è totalmente diversa. Anche se è stata colpita da due uragani, non tutte le zone sono state devastate e i lavori sono ancora in corso. Raúl Reyes, della società di esportazione AMR Agro, ha spiegato che la maggior parte della costa è stata colpita dal vento. "Ad esempio, la produzione di noci di cocco ne risentirà per settimane, forse mesi".
Reyes ha continuato dicendo che sia il nord-est che il nord-ovest del Paese hanno subito inondazioni. "In queste zone vengono prodotte banane, platani, riso e verdure. Non ci sono ancora cifre ufficiali, ma i danni saranno pesanti. Dobbiamo continuare a esportare quello che è possibile e per ora non abbiamo scarsità di prodotti. Potremmo avere qualche problema con le noci di cocco in futuro, a causa dell'impatto delle condizioni meteo".


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Il commento di Derrick Lugo (Imex Americas)
La drammatica situazione a Porto Rico dopo i disastri naturali
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità