

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
7-8 e 14-15 ottobre 2017
Casola Valsenio (RA): Festa dei Frutti Dimenticati e del Marrone
Nel doppio fine settimana ad animare l'evento ci saranno: vari punti ristoro con specialità autunnali e a base di marroni e frutti dimenticati, mercato dei Presidi Slow Food e dei frutti dimenticati, degustazioni di frutti e vini, mostre, laboratori, esposizione di animali dimenticati, dimostrazioni di cucina, spettacoli di strada per grandi e piccini.
Piante spontanee o coltivate negli orti e nei frutteti di casa per il consumo domestico fin dal tardo Medioevo, i frutti dimenticati sono perlopiù caratteristici della stagione autunnale e rappresentavano una preziosa scorta di cibo da conservare con cura per l'inverno. Salvati dall'estinzione e recuperati per la gioia di chi li ha conosciuti e per chi li vede per la prima volta, ecco tanti bei frutti profumati, dai colori caldi e dai nomi spesso originali: giuggiole, pere spadone, corniole, nespole, mele cotogne, corbezzoli, azzeruole, sorbe, pere volpine, uva spina, senza dimenticare noci, nocciole, melagrane e ovviamente i Marroni.
La ripresa d'interesse verso i frutti di un tempo è rivolta anche al recupero di antichi metodi di conservazione, lavorazione e consumo alimentare. Per questo, nel corso della festa si svolge un concorso di marmellate e uno di dolci al Marrone, mentre i ristoranti della zona propongono per tutto l'autunno la "Cucina ai frutti dimenticati". Si tratta di piatti che utilizzano i prodotti tradizionali del territorio, sia secondo la consuetudine sia in modo moderno, proponendo una cucina gradevole, naturale e dal forte potere evocativo.
Fra le ricette a base di questi frutti ricordiamo: la salsa di rovo e di gelso, le composte di corniole e di cotogne, la torta di mele selvatiche e i dessert con protagoniste le pere volpine, le castagne, l'alkermes, il vino e il formaggio. Un gruppo di frutti dimenticati serve per preparare un antico piatto tipico, il "migliaccio", che richiede mele cotogne, pere volpine, mele gialle, cioccolato, pane, raffermo grattugiato, canditi, riso e, secondo l'antica ricetta, sangue di maiale in aggiunta.
A Casola Valsenio, infine, i frutti dimenticati si sposano perfettamente con le piante aromatiche del locale Giardino delle Erbe e danno vita a piatti straordinari come le insalate di sedano, ribes bianco e rosso in agrodolce, o di finocchio selvatico con tarassaco, cerfoglio e salsa di melagrana, ottime se condite con l'olio extravergine Brisighello. Nei menù dei ristoranti del paese compaiono i risotti di pere volpine, l'arrosto di arista con castagne e lamponi o il rotolo di vitello alla melagrana, la crostata di marmellata di sorbe, le prugnole ripiene di noci e zabaione, il sorbetto alle corniole.
Informazioni per il pubblico: tel. 0546 73033.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Sagra del Fico d’India, un weekend di eventi, promozione e valorizzazione
- 2023-09-28 Prodotti, aziende e territorio sotto i riflettori
- 2023-09-27 Giornata "Colture ortive da foglia: ricerca e innovazione"
- 2023-09-26 Visita guidata progetto FIGARO
- 2023-09-25 Una grande opportunità per promuovere l'uva da tavola pugliese
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa