

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Confagricoltura Cuneo: produzione stimata del kiwi in calo del 50%
"Purtroppo – spiegano i tecnici di Confagricoltura – molti frutteti colpiti dalla cosiddetta moria del kiwi si sono dovuti estirpare proprio in questi giorni, per limitare il più possibile i danni e per cercare di accorciare il periodo di mancata produzione nel caso di reimpianto: la perdita di raccolto si protrarrà comunque per almeno tre anni".
L'annata 2017 si sta rivelando particolarmente scarsa, perché le gelate primaverili hanno ridotto in modo consistente la produzione: i frutteti colpiti hanno subito danni nell'ordine dell'80 – 85% e in questi casi ogni pianta non porta più di 3 – 4 kg di frutti.
Complessivamente la produzione, secondo le stime dei tecnici di Confagricoltura, sarà inferiore del 50% rispetto a un raccolto ordinario. Tradotto in cifre significa che quest'anno il Piemonte, con oltre 3.800 ettari di impianti di kiwi, a fronte di una produzione ordinaria di 100.000 tonnellate di frutti, otterrà all'incirca 50.000 tonnellate. Il danno economico è rilevante, quantificato in circa 40 milioni di euro.
"In questo quadro – evidenzia Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte e Cuneo – è necessario che la Regione individui al più presto le misure da mettere in campo per fronteggiare la moria del kiwi, la fitopatia che sta decimando i frutteti, investendo fin da subito risorse per sviluppare studi approfonditi sulla materia e adottando nel contempo tutte le iniziative utili per ristorare, almeno in parte, i danni subiti dai frutticoltori e per evitare che si depauperi pericolosamente una coltivazione che rappresenta il fiore all'occhiello delle nostre eccellenze produttive".
Quest'anno, a causa della perdurante siccità, si è dovuti intervenire a più riprese con irrigazioni di soccorso, sia a goccia sia a scorrimento, che hanno comportato ulteriori aumenti dei costi di produzione.
L'unico, ma importante, dato positivo – sottolineano i tecnici di Confagricoltura – è che i pochi frutti raccolti si presentano molto belli, sani, con pezzature che superano anche i 100 grammi. I primi prezzi di mercato dei frutti, stante la scarsità di prodotto a livello piemontese e nazionale, sono in aumento rispetto alla scorsa campagna, quand'erano quotati circa 60 centesimi al chilo (prezzo alla produzione). Quest'anno per le pezzature meno pregiate si parte da 80 – 85 centesimi al chilo, per salire fino a 1 euro al chilo per il miglior raccolto.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
- 2023-05-26 Varietà di more di gelso bianche in un'antica foresta
- 2023-05-26 Nuove varietà più dolci di angurie guidano le vendite nazionali in Cina
- 2023-05-26 Grandi volumi di angurie marocchine per questa stagione
- 2023-05-26 "La fornitura di angurie sarà superiore a quella dell'anno scorso, ma comunque inferiore alle nostre aspettative"
- 2023-05-26 "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- 2023-05-26 Per l'ananas arriveranno tempi peggiori
- 2023-05-26 Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- 2023-05-26 Perla Nera inaugura la campagna italiana e approda in Champions League
- 2023-05-26 E' online il sito della campagna promozionale "Pears with love"
- 2023-05-25 "La stagione libanese dell'uva da tavola ha tutte le carte in regola per essere di successo"
- 2023-05-25 "Il mercato di esportazione è sempre più in crescita per le nostre fragole"
- 2023-05-25 I coltivatori indiani passano dalla tradizionale varietà Thompson alla Crimson
- 2023-05-25 "Nella settimana 22 i prezzi delle ciliegie turche saranno molto più bassi del previsto"
- 2023-05-25 La stagione 2022/23 degli avocado israeliani è terminata con volumi più bassi
- 2023-05-25 La Calabria investe sulla frutta a guscio
- 2023-05-25 "Una situazione senza precedenti per la campagna 2023, siccità e inondazioni creano incertezza sulle stime"
- 2023-05-25 Le piogge hanno danneggiato il raccolto di ciliegie dell'Ungheria
- 2023-05-25 Gli esportatori egiziani di angurie e meloni sono in attesa dell'inizio dell'estate in Europa
- 2023-05-24 "La raccolta di ribes rosso dalle serre è cominciata in ritardo di due settimane"