Per i funghi coltivati i venti sono favorevoli, il mercato sta promettendo bene: in questo inizio di stagione c'è una notevole richiesta e il prezzo sta remunerando adeguatamente gli sforzi dei produttori. Si stanno premiando, in particolare, la qualità e la buona pezzatura. Gli stessi consumi sono tendenzialmente in crescita. E' quanto rileva OPO Veneto, che sta registrando una buona domanda sia da parte del mercato interno che estero.
"E' un inizio di stagione positivo - afferma Francesco Arrigoni, direttore di OPO Veneto - gli indicatori suggeriscono fiducia". Il settembre fresco e piovoso, infatti, ha anticipato la partenza dei consumi, che è stata piuttosto valida. Il dato è molto indicativo sulle potenzialità e sulle prospettive del mercato, osserva Raffaella Lucato (Società Agricola Mancon di Loreggia, in provincia di Padova, azienda produttrice socia di OPO Veneto - nella foto a destra): "Il fungo è un prodotto che ben si identifica con la stagione autunnale per sapore e colore e che dà il via al periodo di maggiore consumo che continua per tutto l'inverno".
Da alcuni anni produzione e consumo comunque tendono sempre più a mantenersi in equilibrio tutto l'anno, così come sono sostanzialmente stabili le quotazioni. E' necessario operare. In Italia il consumo annuo di funghi coltivati è piuttosto basso: si è appena sui 2,5 chili a testa. In Olanda, Francia, Gran Bretagna si superano i 3,5 chili a testa. La produzione si avvicina alle centomila tonnellate; più della metà è coltivata nel Veneto, in aziende sparse in tutta la Regione.
Le varietà più presenti sono il prataiolo, comunemente chiamato champignon, parola francese che significa di campagna o campagnolo. Vengono quindi i pleutotus, in veneto le sbrise, e i pioppini o piopparelli.
OPO Veneto ed i produttori associati stanno lavorando per sviluppare i consumi attraverso una promozione più efficace e convincente. Si punta su un comunicazione che valorizzi le qualità organolettiche e salutistiche del fungo e che ne evidenzi la salubrità ed i criteri di coltivazione innovativi e rispettosi dell'ambiente.
I funghi, ricorda Raffaella Lucato, sono alimenti poveri di calorie, ma ricchi di proprietà nutritive, di fibre, di proteine e di vitamine. Fanno bene alla salute, danno benessere e si prestano in maniera eccellente alle diete. Un prodotto quindi attualissimo e bene intonato con i sani comportamenti alimentari che sempre di più contraddistinguono il consumatore moderno; un alimento decisamente eclettico in cucina ed è per questo che occorre una comunicazione che ne esalti la versatilità e la facilità nella preparazione.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Possibile carenza di produzione per brassicacee e verdure a foglia fino all'inizio di marzo
- 2023-02-06 "I prezzi dei container dalla Turchia sono diminuiti del 40-50 per cento"
- 2023-02-06 "La disponibilità di energia a prezzi accessibili è fondamentale"
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo
- 2023-02-02 "Attualmente l'offerta di verdure disponibili ad Almeria è inferiore alla domanda"
- 2023-02-02 "Il prezzo della lattuga spagnola importata è in leggero aumento"
- 2023-02-02 Domanda costante nonostante i prezzi del timo siano aumentati del 10-20 per cento
- 2023-02-02 La giusta scelta varietale di zucchino per non incorrere nelle fitopatie
- 2023-02-02 Andamento produttivo e commerciale del finocchio per un produttore siciliano
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"