

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Dieta del limone: fa davvero dimagrire?
A differenza di altri tipi di diete, quella del limone non prevede la riduzione drastica di calorie o la limitazione di alcuni cibi. La dieta del limone si basa esclusivamente sulla preparazione di una bevanda che utilizza come ingrediente principale questo meraviglioso agrume.
Come si prepara?
Si prendono 300 ml di acqua oligominerale e si aggiungono 2 cucchiai di succo di limone, un pizzico di peperoncino e 2 cucchiai di sciroppo di acero. Bisogna però fare attenzione ad alcuni accorgimenti. ILa materia prima devono essere agrumi di ottima qualità, meglio ancora se biologici.
I polifenoli del limone
Di certo, al di là delle ragioni dietetiche, c'è che la buccia del limone contiene dei polifenoli che sembrano essere essenziali nella riduzione del grasso corporeo. Per tale ragione potrebbe essere interessante aggiungere alla bevanda della buccia grattugiata di limone (rigorosamente biologico). Un recente studio revisionale ha infatti concluso che "l'integrazione con polifenoli del limone ha soppresso l'aumento di peso corporeo e l'accumulo di grasso corporeo. Inoltre, i livelli di insulina sierica, glucosio e leptina sono stati significativamente migliorati dai polifenoli del limone, migliorando così la resistenza all'insulina.
Si suggerisce che un'integrazione con i polifenoli del limone possa impedire o migliorare l'obesità e la resistenza all'insulina, modulando il metabolismo lipidico e prevenendo la sindrome metabolica come un cluster rappresentativo delle malattie legate allo stile di vita causato da una eccessiva dieta grassa", concludono i ricercatori che hanno pubblicato lo studio sul Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition.
Gli altri benefici del limone
Altri studi sul limone hanno messo in evidenza il suo ruolo nel rafforzare il sistema immunitario, pulire le arterie e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Sembra, inoltre, essere un eccellente preventivo dei calcoli biliari e un potente disintossicante del fegato. Non c'è da preoccuparsi per la sua apparente acidità: l'acido citrico del limone, infatti, durante la digestione subisce un processo di ossidazione che dà luogo a carbonato e bicarbonato di potassio. Due elementi che mantengono il corretto equilibrio acido-basico.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Nicotina, chi avrebbe mai detto che si trova nei prodotti ortofrutticoli?
- 2023-09-29 Salvaguardare il suolo senza rinunciare ai propri raccolti
- 2023-09-29 Il sistema di sicurezza alimentare dà tranquillità a coltivatori e consumatori
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"