Pomaria, la festa dedicata alla raccolta delle mele della Val di Non e alle eccellenze eno-gastronomiche trentine 0-40 km, prosegue nel suo percorso itinerante che, anno dopo anno, la vede cambiare sede per permettere ai visitatori di scoprire nuovi borghi. Dopo le edizioni ospitate da Cles e Livo, il 2017 la vede ritornare nella storica sede di Casez che si arricchirà di numerose novità.
Il reticolo di vie del suo centro storico impreziosito dai bei palazzetti patrizi si animerà con gli spazi degli espositori artigianali, i corner dedicati alla ristorazione, le postazioni riservate al cibo di strada, mentre le corti delle antiche dimore del borgo ospiteranno laboratori, incontri, mostre e degustazioni.
La raccolta delle mele 2017 sarà un po' anomala, poiché la rigidità delle temperature primaverili ha compromesso il processo di sviluppo dei frutti, ma la particolarità di questa annata poco fortunata, che avrà poche mele, sarà un ulteriore stimolo a tornare per un altro anno nel centro storico di Casez con una manifestazione ancora più rappresentativa della ricchezza del contesto agricolo-pastorizio della valle trentina e delle aree circostanti.
Parola chiave dell'edizione del 2017 sarà interazione, nello spirito che contraddistingue Pomaria fino dalla sia nascita. L'idea di fondo dell'evento, infatti, è quella di favorire il contatto dei visitatori con il territorio attraverso un loro coinvolgimento "con le mani in pasta". Per portarli non soltanto a osservare e assaggiare, ma a "lavorare" in prima persone le materie prime, comprendendo appieno il terroir di cui sono espressione diretta.
Oltre alle mele, quindi, grandi protagonisti di Pomaria 2017 saranno tutti i prodotti legati all'enogastronomia della Val di Non, valle trentina che ha sempre incentrato il proprio sostentamento sull'agricoltura e l'allevamento di montagna. Con grande intelligenza, gli agricoltori e allevatori della zona hanno conservato le tracce del loro passato. Hanno preservato colture e tradizioni per custodire la memoria del territorio non solo in forma di documentazione, ma anche in forma di espressione di un percorso di secoli capace di rinnovarsi, proprio perché resta vivo senza dimenticare. In quest'ottica sono state conservate piante di frutta antica – mele come Bella di Boskoop, Calvilla Bianca Lunga, Contessa e pere come Buona Luisa d'Arvance - , riscoperti cereali particolari, varietà di patate, vitigni autoctoni come il Gropello, mantenuti gli alpeggi dove le vacche vengono portate d'estate e tenuti attivi caseifici sociali.
L'idea di fondo di mappare in modo vivo questo percorso – nel capoluogo Cles è presente anche un bellissimo frutteto storico visitabile – è legata proprio al desiderio di non consegnare all'oblio un passato fatto di fatica e incertezza, ma anche di voglia di sperimentare e osare. La capacità di sopportare la durezza dell'agricoltura e della pastorizia di montagna e il desiderio di trovare nel proprio territorio la possibilità di migliorare la qualità della vita per non doverlo abbandonare hanno reso la Val di Non quello che è oggi: un luogo che trovato nella monocoltura delle mele un modo per dare vita a un'eccellenza internazionalmente riconosciuta – le sue mele sono le prime ad aver ottenuto il riconoscimento D.O.P in Europa – e una fonte di sostentamento per oltre 5.000 aziende agricole, accomunate da un progetto autentico di cooperazione quale è il consorzio Melinda.
Pomaria, quindi, con la sua mostra pomologica di frutta antica, il coinvolgimento di produttori locali di formaggi di alpeggio e i caseifici sociali, di cereali in via di estinzione, mieli, ortaggi, di artigiani conservieri esperti di erbe e piante spontanee del bosco, di distillatori e microproduttori di vino e birra è anche una festa della memoria. Di un territorio, della sua capacità di diversificare, della storia che fonde insieme vita ed economia. Memoria, con uno sguardo aperto sull'agricoltura e le eccellenze che verranno.
Per questo, per la capacità di raccontare la Val di Non attraverso i suoi prodotti e per la voglia di creare un incontro creativo tra memoria e futuro anche con gli sguardi dei visitatori Pomaria è riuscita ad accogliere nelle ultime edizioni oltre 20.000 presenze di pubblico e più di 60 espositori, rigorosamente 0-40km. Cercando anche di privilegiare modalità di fruizione ecosostenibili a partire dalle stoviglie in materiale riciclabile, dalla possibilità di trovare con facilità acqua di fonte dove si mangia e dalla volontà di promuovere la capacità e il piacere del fare le cose da sé: conserve, dolci, pani, marmellate, succhi…
Per maggiori informazioni: www.pomaria.org


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
14-15 ottobre 2017
Pomaria ritorna a Casez (TN) e ti fa cucinare con gli chef della Val di Non
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Il progetto Pera Eden si presenta ai frutticoltori italiani
- 2022-08-18 The Rome Table 2022: tariffa agevolata anche per chi aderisce entro il 5 settembre
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale