

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Lombardia: boom dei consumi delle zucche, +170%
La classifica delle province lombarde più vocate per la coltivazione della zucca è guidata da Mantova con quasi 396 ettari e Cremona con 92. A seguire: Pavia con 136 ettari, Brescia con 40, Lodi con 16, Milano con 15, Varese con quasi 3, Bergamo e Como con 2 ettari a testa. Nella parte alta della classifica, il boom più forte degli ultimi dieci anni lo ha registrato Cremona, che ha triplicato i terreni, mentre Mantova e Pavia li hanno più che raddoppiati.
"Il 35% della produzione nazionale si raccoglie in Lombardia ma la coltivazione è diffusa anche in Emilia-Romagna, Veneto, Campania, Lazio, Liguria, Sicilia e Toscana. – spiega Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti regionale – La raccolta in campo avviene da metà agosto a metà settembre a seconda delle varietà". Tra quelle da mangiare, le più diffuse sono: la Delica (piccola e verde), la Bertina (grigia, e più grande), l'Americana (gialla, abbastanza tonda, con coste molto evidenti), e la Violina (allungata, a fiaschetto, ricorda un violino). Mentre per le zucche non commestibili o ornamentali si va dalle giganti alle mignon con varie forme, di tantissimi tipi, tonde o a trombetta, in vari colori.
Al dettaglio – spiega la Coldiretti Lombardia – il prezzo oscilla fra 1 e 2 euro al chilo, mentre ai produttori vengono pagati fra 30 e 60 centesimi al chilo.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "Il cavolfiore è quasi introvabile"
- 2023-12-07 Il mercato europeo dell'aglio è in crisi?
- 2023-12-07 Maggiore interesse per i peperoni israeliani da parte del settore retail
- 2023-12-07 "I prezzi bassi della lattuga iceberg stanno condizionando quelli di altre varietà"
- 2023-12-07 Aglio: al momento tutta l'attenzione è spostata in Sud America
- 2023-12-06 Carciofi: prezzi alti e vendite lente
- 2023-12-06 Momento difficile per l'ortofrutta biologica italiana, ma bisogna reagire
- 2023-12-06 "I funghi testa di scimmia sono un'opzione interessante, per sapore e consistenza"
- 2023-12-06 "Prezzi variabili per gli ortaggi in serra spagnoli, ma nessun problema di qualità"
- 2023-12-05 "La produzione a rifiuti zero è il futuro e ad Almeria l'abbiamo già raggiunto"
- 2023-12-05 "La domanda di cavoli in Europa è più alta del 30 per cento rispetto al previsto"
- 2023-12-05 "La sfida non sta nel commercializzare i nostri prodotti, ma nel mantenere la produzione"
- 2023-12-05 Una varietà di zucchino migliorata adatta all'Emilia Romagna
- 2023-12-05 Novità peperone e cuor di bue
- 2023-12-05 Portare sulle tavole di tutta la Germania specialità di funghi a prezzi accessibili
- 2023-12-05 Cime di rapa: in diminuzione il numero dei produttori