"Cominciata la raccolta dei primi kaki Rojo Brillante, che saranno reperibili sul mercato da questa settimana. Per questa stagione prevediamo di movimentare circa 3.000 tonnellate di kaki, destinati prevalentemente all'esportazione in Francia, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Italia e altri Paesi. Quest'anno stiamo inoltre inaugurando un programma di spedizioni verso gli Emirati Arabi per l'intera campagna, che riguarda i marchi Cuquefruit Gold e Martina Premium". A dichiararlo il produttore ed esportatore Jose Vicente Llario Cuquerella, manager dell'azienda valenciana Yacufrut.
I fratelli Jose Vicente e Fernando Llario, con il nonno Jose Cuquerella.
Yacufrut ha origine nel 1960, cioè l'anno in cui Jose Cuquerella ha fondato la Cuquefrut. In quegli anni l'azienda si occupava di produrre e commercializzare drupacee provenienti da Murcia e Valencia, e l'uva da tavola Aledo. E' stato solo nel 2013 che i suoi nipoti Jose Vicente e Fernando hanno fondato la Yacufrut, che continua a commercializzare drupacee, ma che ha anche commutato l'uva da tavola in coltivazioni di kaki per i mesi autunnali e invernali, diventando esperti del settore. "Dobbiamo tutto il nostro sapere al nostro nonno e maestro, Jose Cuquerella Boluda, che è ancora qui con noi: ci ha insegnato tutto" ha affermato con ammirazione suo nipote, Jose Vicente.
La campagna inizia ad aprile con le drupacee prodotte nelle regioni di Valencia e Murcia, per continuare con i kaki in autunno e finire verso la fine di febbraio. Questa, secondo Jose Vicente, è stata "la peggiore campagna delle drupacee che abbia mai affrontato". Per ora è ancora presto per fare previsioni in relazione alla campagna dei kaki che sta per cominciare, "ma i mercati, ormai stanchi della frutta estiva, sono già impazienti di ricevere questo frutto".
E' una buona idea avere a disposizione kaki per tutto l'anno?
Stando alle affermazioni di Jose Vicente, la Asociación Española del Caqui, di cui Yacufrut fa parte, è attualmente alla ricerca di varietà che possano estendere la stagione all'inizio e alla fine, in modo che i kaki possano rimanere più tempo sugli scaffali dei supermercati europei.
"Abbiamo provato a lavorare con varietà come la Tom Guasch o la Sharoni, ma i consumatori preferiscono la Rojo Brillante. Qualsiasi altra varietà dovrebbe assomigliarle quanto più possibile". Contemporaneamente si sta cominciando a produrre kaki in Perù per spedirli in Europa, nel tentativo di coprire la stagione morta spagnola.
"Siamo decisamente interessati a visitare le piantagioni del Perù. I kaki rappresentano una coltura decisamente nuova e richiedono delle competenze gestionali molto specifiche perché raggiungano il consumatore nelle condizioni perfette, che li rendono poi così appetibili. Non è semplice - ha fatto presente Jose Vicente Llario Cuquerella - L'idea sarebbe quella di riuscire a spedire kaki dal Perù nei mesi di maggio, giugno e luglio. Ma secondo me è fondamentale non dimenticare che in quel periodo affronteremo la dura concorrenza delle drupacee, e che sia quindi poco redditizio immettere kaki sul mercato in questi mesi. Il mercato europeo è spesso alla ricerca di variazioni stagionali".
Asia, una possibile soluzione per la sovrapproduzione
I prezzi medi tendono a diminuire di pari passo con l'aumento della produzione, e "bisognerà dunque - dice Jose Vicente - stare molto attenti nei prossimi anni. La nostra strategia è quella di continuare a crescere, ma poco alla volta. La questione dei prezzi si sta trasformando in fonte di preoccupazioni per il settore".
Ecco perché l'Asia sta diventando una destinazione sempre più interessante agli occhi degli esportatori spagnoli, in attesa dell'eventuale firma del protocollo cinese.
"Abbiamo riscontrato una crescente domanda per i kaki in Asia, la quale comincia a rendersi conto che in Spagna sappiamo molto bene come lavorare con questo prodotto. Da due anni spediamo i nostri frutti a Hong Kong e Singapore. Bisogna prestare attenzione all'espansione in questi mercati, per tutte le problematiche legate alla grande distanza (sono necessari 35 giorni perché il prodotto raggiunga il consumatore)".
Oltre a ciò, Jose Vicente sostiene che i kaki necessitino di maggiori promozioni. "Abbiamo notato che molti dei nostri clienti si trovano ancora a dover spiegare ai consumatori cosa sia un kaki".
Per maggiori informazioni:
Jose Vicente Llario Cuquerella
Fernando Llario Cuquerella
Jose Cuquerella Boluda
Yacufrut
Tel.: +34 962920107
Cell.: +34 699082452 (Jose Vicente)
Email: info@yacufrut.es
Web: www.yacufrut.es
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Il commento di J. Vicente Llarios (Yacufrut)
E' una buona idea avere a disposizione kaki per tutto l'anno?
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto