I prezzi al consumo delle verdure sono di solito molto più alti in Svizzera rispetto all'estero. Un'analisi dell'evoluzione dei prezzi dal 2014 mostra però che, nell'arco dell'anno, le quotazioni svizzere subiscono oscillazioni meno forti rispetto alle vicine Francia e Germania.
Per seguire le evoluzioni dei prezzi nei diversi Paesi, per ognuno di essi è stato calcolato un indice dei prezzi con le quotazioni al consumo locali della verdura. In tale calcolo sono stati considerati ortaggi a frutto, tuberi e radici, ortaggi a bulbo e cavoli nonché insalate (escl. bio).
Indici in Germania e Francia
Nell'evoluzione dei prezzi dal 2014, è sorprendente che quelli della verdura in Germania e in Francia da giugno ad agosto siano nettamente più convenienti rispetto ai mesi invernali. Questa situazione rispecchia la maggiore offerta estiva che determina di conseguenza prezzi più vantaggiosi rispetto al periodo invernale.
All'inizio del 2017 l'ondata di freddo abbattutasi sull'area mediterranea ha determinato una particolare penuria dell'offerta di ortaggi a livello europeo, quindi i prezzi della verdura osservata a febbraio 2017 hanno segnato un rincaro di circa il 70% rispetto a luglio 2014. A causa della riduzione delle forniture in questo periodo anche in Svizzera si è registrato un forte aumento dei prezzi nel commercio.
Effetti della protezione doganale
Normalmente in Svizzera nella stagione orticola si registra un'impennata dei prezzi. In questo periodo sul mercato è presente merce locale che, a causa degli elevati costi di produzione, è più cara rispetto alla merce estera. Si importa soltanto se l'offerta indigena non copre il fabbisogno, altrimenti si applicano le elevate aliquote di dazio fuori contingente. Con il regime di protezione doganale si riduce quindi l'offerta di merce estera per cui la verdura nel commercio al dettaglio svizzero subisce un rincaro.
Da aprile a giugno l'indice dei prezzi della verdura svizzera è quindi aumentato per diminuire nuovamente da settembre a novembre. Questa evoluzione dei prezzi è inversa a quella registrata in Francia e in Germania dove si osservano differenze di prezzo tra estate e inverno più nette rispetto alla Svizzera. La protezione doganale contribuisce quindi a mantenere il livello dei prezzi della verdura in Svizzera stabilmente elevato rispetto ai Paesi vicini osservati.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 La nuova frontiera sta nella gestione ragionata dell'irrigazione
- 2023-02-08 E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- 2023-02-08 "Abbiamo ridotto al minimo gli effetti del gelo anticipando la raccolta"
- 2023-02-08 "Cosa possono fare i produttori di aglio che hanno un prodotto piccolo e di bassa qualità?"
- 2023-02-08 Tutta la filiera promuove i radicchi italiani
- 2023-02-07 "Per invertire la tendenza al ribasso nei consumi, bisognerà sensibilizzare i giovani"
- 2023-02-07 Gli asparagi Bellinus guardano all'Europa
- 2023-02-07 Il finocchio Ottaviano mette tutti d'accordo
- 2023-02-07 Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
- 2023-02-06 Possibile carenza di produzione per brassicacee e verdure a foglia fino all'inizio di marzo
- 2023-02-06 "I prezzi dei container dalla Turchia sono diminuiti del 40-50 per cento"
- 2023-02-06 "La disponibilità di energia a prezzi accessibili è fondamentale"
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo
- 2023-02-02 "Attualmente l'offerta di verdure disponibili ad Almeria è inferiore alla domanda"
- 2023-02-02 "Il prezzo della lattuga spagnola importata è in leggero aumento"
- 2023-02-02 Domanda costante nonostante i prezzi del timo siano aumentati del 10-20 per cento
- 2023-02-02 La giusta scelta varietale di zucchino per non incorrere nelle fitopatie