

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Cina: la plastica contaminante copre il 12% dei terreni agricoli
I vantaggi per l'agricoltura
L'uso delle coperture (o più correttamente, pacciamature) di polietilene offre agli agricoltori numerosi vantaggi. Bloccando umidità e calore, esse aumentano la produttività dei terreni "del 30%" con la possibilità "di risolvere i problemi legati alla produzione di sufficiente cibo e fibra", ha affermato Yan. In più, la pellicola di plastica impedisce la comparsa di erbacce e di agenti infestanti e riduce la necessità di acqua fra il 20% e il 30%. Per queste ragioni il 12% dei terreni agricoli cinesi ne sono ricoperti, con quote che arrivano al 70% nelle piantagioni di cotone e al 93% in quelle di tabacco. C'è solo un problema: questa pellicola di plastica non è biodegradabile.
I rischi per l'ambiente
Il polietilene, ad oggi, viene riciclato solo al 66%. La parte restante, non biodegradabile, costituisce un rischio per la fauna e per la stessa produttività dei campi nel lungo periodo. Le particelle rilasciate da tale materiale di copertura finiscono nel terreno in concentrazioni che vanno dai 60 ai 300 chili per ettaro. Valori che superano gli standard nazionali in un caso su cinque. Le particelle sono potenzialmente cancerogene e danneggiano i vermi che fertilizzano la terra. Incenerire questa plastica, inoltre, produce inquinamento atmosferico, ha spiegato Zhu Yong-Guan, dell'Istituto dell'ambiente urbano.
"Finora la pellicola da pacciamatura non ha rischi potenziali sulla sicurezza del cibo, ma dovrebbero esserci regolamenti che controllino i rischi potenziali dall'inquinamento", ha aggiunto Yan. Purtroppo, però, le alternative biodegradabili, pur esistenti, sono più costose e meno produttive. Allo stesso tempo riciclare questo polietilene produce costi superiori del 10% rispetto a comprare materiale nuovo di zecca. Pertanto, se si vorrà attaccare il problema a fondo, saranno necessari maggiori incentivi statali verso le soluzioni più rispettose dell'ambiente.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci
- 2023-05-24 IV gamma: no a interpretazioni restrittive giustificate da motivazioni ideologiche
- 2023-05-24 Gardini (Alleanza Cooperative): "Due miliardi sono una prima importante risposta per l'emergenza"
- 2023-05-24 "Le nostre serre fotovoltaiche sono uno strumento efficiente dal punto di vista agronomico"
- 2023-05-24 "Il nostro obiettivo è fornire oltre 300 articoli di produzione regionale in questa stagione"
- 2023-05-24 CAB Ravenna, seimila ettari sommersi