Poiché è incerto il numero patate stoccate al termine della stagione, è necessario un software che si adatti appositamente. Otto aziende sementiere hanno deciso di collaborare e hanno sviluppato un software in grado di soddisfare le loro richieste. Il risultato si chiama Agrio ed è stato sviluppato da New Minds.
Agrio è basato su Microsoft Dynamics NAV, per il quale è stato scritto un componente aggiuntivo. Il software funziona come uno standard per la gestione completa dell'azienda. "In qualità di utente, si dispone di una sola interfaccia" ha dichiarato Tonnis Wierenga di New Minds, secondo il quale questo software può essere applicato alla situazione di incertezza di patate e verdure. Il software effettua la stima del raccolto, che permette di fare scorte virtuali a inizio stagione. Al fine di arrivare a queste stime, utilizza dati storici, campioni e valutazioni della confezione. "È un sistema flessibile che può essere utilizzato per tutte le specie. Si può lavorare, per esempio, con patate da consumo e chips".
Stime
"Fattori di incertezza si verificano sempre, ma cerchiamo di prevedere più accuratamente possibile i rendimenti per specie" ha continuato Wierenga. Tutti i dati necessari sono disponibili, ma spesso non digitalizzati.
Molto è digitalizzato dal software. Nel sistema possono essere trovate non solo stime di raccolta, ma, per esempio, le preferenze dei clienti per l'imballaggio. "Se si mette un ordine di un cliente nel sistema - ha spiegato Wierenga - al coltivatore sarà dato un incarico con le istruzioni per selezione e imballaggio. Una volta che l'ordine è stato elaborato, una e-mail viene inviata indicando che la partita è pronta".
Collaborazione
Il sistema funziona con software Microsoft. Se Microsoft procede ad adeguamenti o rilascia una nuova versione, New Minds aggiungerà le modifiche al software. "Il funzionamento del sistema è simile a Microsoft Office".
Otto grandi ditte sementiere (Agroplant, De Nijs Potatoes, Den Hartigh, Q-potato, Royal ZAP, Schaap Holland, Semagri e The Potato Company) hanno deciso di sviluppare il software insieme, in modo che funzioni sul mercato specifico in cui lavorano. Nonostante il software sia stato sviluppato per il commercio di patate e sementi, potrebbe essere utilizzato anche per cipolle e e ortaggi da pieno campo.
Da questo momento, tre aziende stanno lavorando alla prima versione del software. Un team della New Minds sta prestando molta attenzione al fatto che il software soddisfi le esigenze ed effettui le dovute regolazioni.
Si prevede che Agrio sarà commercializzato a partire dal primo trimestre del 2017. "Il software sarà pronto in tempo per la nuova stagione" ha concluso Wierenga.
Per maggiori informazioni:
New Minds
Tonnis Wierenga
Email: t.wierenga@newminds.nl
Web: www.newminds.nl

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 "Il prezzo delle cipolle in sacchi da 5 kg è aumentato del 100 per cento"
- 2023-01-31 "Le cipolle con qualità programmata ci hanno fatto guadagnare uno spazio nel retail europeo"
- 2023-01-30 Partito il progetto di valorizzazione territoriale
- 2023-01-30 Nel 2022 la produzione mondiale di patate diminuirà del 6 per cento dopo il record del 2021
- 2023-01-25 "Quando l'Europa dell'Est arriverà sul mercato?"
- 2023-01-25 Cipolla Bianca di Margherita Igp: con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica
- 2023-01-24 La Cipolla Rossa di Tropea ambasciatrice a Milano
- 2023-01-23 La Patata di Bologna si racconta "di persona"
- 2023-01-23 "Un export delle cipolle fermo in un mercato che affonda"
- 2023-01-20 "La Spagna è la porta d'accesso dell'Europa per le cipolle dolci d'importazione"
- 2023-01-20 La Patata di Avezzano venduta ai mercati generali e al settore Horeca di mezza Italia
- 2023-01-19 Patate Emilia Romagna: sottoscritto accordo con prezzo minimo di 0,32 euro/kg
- 2023-01-19 Patate: assortimento, segmentazione e valorizzazione nel nuovo scenario di mercato
- 2023-01-18 "I prezzi attuali per le cipolle di grande calibro sono estremi"
- 2023-01-18 Selenella a Marca Fresh: focus su differenziazione e valorizzazione della patata nella GDO
- 2023-01-18 PepiDora, la patata dal cuore veneto a qualità verificata, presente a Marca 2023
- 2023-01-17 "Molti dovranno capire come consegnare patate di buona qualità e il più a lungo possibile, in questa stagione"
- 2023-01-17 Le patate Ruggiero saranno presenti a Marca 2023
- 2023-01-16 "Con le nostre patate dolci portoghesi, vogliamo concentrarci sui diversi colori e sapori"
- 2023-01-16 Più di un milione di spettatori in tv per la Cipolla Rossa di Tropea