Milama (una filiale della società Obtala, AIM), una società agricola con sede in Tanzania, è nel bel mezzo di un interessante piano di espansione e sviluppo, che si concentra sul posizionamento della Tanzania come un hub agricolo, producendo referenze di alta qualità per il mercato locale, regionale e internazionale.
Con 1.700 ettari di terreno a disposizione, Milama rifornisce già i mercati locali con frutta e verdura fresca e di recente ha cominciato ad esportare in Kenya e Dubai. Secondo il direttore operativo Warren Deats, "attualmente stiamo espandendo l'azienda per darci l'opportunità di fornire le migliori varietà e i volumi adeguati ai mercati locali, regionali e internazionali. Con una nave settimanale diretta da Dar es Salaam a Dubai che impiega solo 13 giorni, abbiamo un forte vantaggio competitivo per potere rifornire il Medio Oriente con prodotti freschi, che altrimenti vengono spesso fatti arrivare per via aerea dall'Australia o dal Sud America".
La Tanzania ha tutte le qualità agricole del Kenya, manca solo di storia e reputazione nel settore agricolo globale. Il Paese ha una grande forza lavoro, agricoltori qualificati, clima ideale, così come l'accesso ai porti e a buone strade. Fino ad ora la Tanzania non è stata in grado di capitalizzare su questi fattori vincenti come ha fatto invece il Kenya.
Deats ha aggiunto che in Tanzania sono evidenti le grandi opportunità e l'obiettivo è quello di mettere in atto le corrette strategie per garantire che il Paese si costruisca la stessa reputazione del Kenya come coltivatore e produttore di alcuni dei migliori prodotti freschi di tutto il mondo. Ciò contribuirà in modo significativo anche alla sicurezza alimentare e alla creazione di posti di lavoro in Tanzania.
Nel plasmare la sua strategia, Deats ha spiegato che Milama ha cercato di individuare quello che poteva essere spedito in 13 giorni e che tutti gli altri inviano per via aerea, concentrandosi sui prodotti che potrebbero dare a Milama i massimi rendimenti pur mantenendo un occhio su ciò che arriva per via aerea da tutto il mondo.
Alcuni dei prodotti in questo elenco includono meloni, melagrane, pomodorini e mango. Le melagrane, per esempio, sono molto richieste in Medio Oriente, perciò la chiave è trovare un partner in Medio Oriente e poi verificare che esista una domanda regolare per una fornitura costante di alta qualità. "Abbiamo solo bisogno di posizionare la Tanzania come fornitore affidabile - ha detto Deats - e credo che la qualità del nostro prodotto parli da sé; infatti, abbiamo già avuto recensioni positive sia dall'Africa orientale sia dal Medio Oriente".
Da parte sua, Sophie Hunter, responsabile vendite e distribuzione, ha spiegato che per il momento Milama si concentrerà sui prodotti convenzionali, dato che i prodotti biologici e le specialità sono per lo più richiesti in Europa e i mercati più importanti sono Medio Oriente e Asia. "La prima cosa più importante per noi è la spedizione della giusta varietà per il Medio Oriente, la scelta della varietà che è richiesta là, e i nostri agricoltori hanno molta esperienza nella coltivazione; ritengo quindi che saremo in grado di produrre un prodotto d'esportazione di qualità elevata".
Deats ha spiegato che un altro grande vantaggio sono le strutture di post-raccolta della società. Milama è l'unica nella zona in grado di accedere al mercato di esportazione sia con prodotti freschi sia disidratati, dato che l'azienda dispone di un centro di confezionamento e di un impianto di essiccazione che le permettono di produrre e commercializzare prodotti essiccati dal valore aggiunto.
Infine, vale la pena menzionare che la società continua a focalizzarsi sulle questioni sociali e si concentra sull'essere un datore di lavoro buono e giusto nella zona. "Il nocciolo della questione è che la povertà e la sicurezza alimentare in Africa è uno dei più grandi problemi che il continente (se non tutto il mondo) si trova ad affrontare, perciò più prodotti ortofrutticoli coltiviamo e più gente assumiamo".
Deats ha aggiunto anche che il benessere dei propri lavoratori è molto importante per l'azienda e resterà tale anche al crescere dell'attività. "Il nostro obiettivo è quello di essere uno dei principali produttori di merce fresca in Africa orientale".
Milama è certificata GlobalGap e BRC e garantisce così che si osservino tutte le buone pratiche agricole internazionali.
Per maggiori informazioni:
Sophie Hunter
Obtala
Tel.: +255 756 779515 (Tanzania)
+852 63306749 (Hong Kong)
+44 20 7099 1940 (Londra)
Email: sophie.hunter@obtala.com
Web: www.obtala.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-19 Protezione dal gelo: fino a 4 gradi in più con Protecta
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"