E' stata approvata all'unanimità, dalla VIII Commissione della Camera dei Deputati, la risoluzione proposta dal suo Presidente, l'on.le Ermete Realacci, e firmata anche dai colleghi Borghi, Braga, De Rosa, Mannino, Pastorelli e Zaratti, con cui l'organo parlamentare impegna il Governo a farsi promotore nelle sedi internazionali, e in primo luogo a livello di Unione Europea, della adozione di strumenti giuridicamente vincolanti per la tutela dei suoli.
Una risoluzione che si richiama esplicitamente alla petizione popolare europea People4soil, sostenuta da oltre 400 organizzazioni che aderiscono alla campagna in tutta Europa, e che in Italia sono guidate dalla coalizione #salvailsuolo.it formata da ACLI, Coldiretti, Fondo Ambiente Italiano, INU, Legambiente, LIPU, Slow Food, WWF.
"Il suolo è un bene comune da preservare nella sua integrità, per le funzioni essenziali che svolge a garanzia del benessere umano, della produzione agricola e della sicurezza del territorio - dichiarano congiuntamente i rappresentanti delle organizzazioni della coalizione #Salvailsuolo.it - non è più accettabile che di ciò ci si ricordi solo quando sono alluvioni e frane a provocare perdite e devastazioni, è giunto il momento di mettere in campo politiche attive per la salvaguardia di un bene che mai come ora è stato minacciato da aggressioni urbanistiche, abbandono e degradi!".
La risoluzione salvailsuolo, la n. 7-01147, nel fare propri i contenuti e le richieste della petizione popolare europea, ricorda come il suolo sia una risorsa vitale, limitata, non rinnovabile e insostituibile, ed impegna il Governo a promuovere la protezione del suolo a livello UE e a sviluppare con gli altri Paesi Membri un quadro giuridicamente vincolante che copra le principali minacce ai suoli, a promuovervi l'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite relativi ai suoli, a considerare il ruolo delle attività agricole e forestali nella riduzione delle emissioni di gas serra.
"Il passaggio parlamentare odierno - continuano i rappresentanti - riveste una importanza culturale e politica cruciale: finalmente una istituzione democratica fa propria una istanza popolare e una consapevolezza diffusa circa l'insostenibilità dei livelli di pressione e di consumo a cui la nostra terra è sottoposta, ci auguriamo che da questi passaggi al più presto si passi ai fatti, alla stesura di una norma di riferimento per tutta l'Unione Europea, laddove oggi invece prevale una estrema diversità di regimi di tutela o, più spesso, l'assenza di qualsiasi tutela per la risorsa suolo".
La petizione People4soil è aperta alla firma di tutti i cittadini europei da oggi a settembre; in Italia è possibile firmare direttamente dal sito www.salvailsuolo.it.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti