Lo scorso fine settimana, alcune regioni spagnole (Comunità Valenciana, Murcia e Almeria) sono state colpite da forti piogge, ormai placatesi. Oltre 400 litri per metro quadrato di acqua sono caduti nella Comunità Valenciana accompagnati da raffiche di vento di oltre 70 km orari. Di conseguenza i campi sono stati inondati e molte strade sono rimaste bloccate, non rendendo possibile lavorare ai produttori. I fiumi sono esondati e l'allerta rimane alta per future inondazioni.
Secondo l'Associazione degli agricoltori valenciani AVA ASAJA, i danni in agricoltura hanno raggiunto 172 milioni di euro, gli agrumi il prodotto più danneggiato. Questo settore era già stato colpito dalle forti piogge a fine novembre e inizio dicembre, causando perdite di milioni per le clementine (cfr. FreshPlaza del 02/12/2016).
AVA ASAJA riporta che il 40% della produzione di mandarini di metà stagione che non è stata raccolta è persa per via dell'eccessiva umidità e del vento.
La qualità di arance Navel, Navel Lane o Navel Lane Late dovrebbe diminuire in alcune regioni produttive. Rimane da vedere se le varietà tardive di clementine saranno colpite. Molti accordi di acquisto non saranno soddisfatti, cosa che causerà ulteriore speculazione.
I kaki non sono stati danneggiati così duramente in quanto sono pochi quelli ancora sugli alberi e probabilmente i frutti rimasti andranno persi a causa di fitopatie fungine.
I limoni di Vega Baja, Alicante hanno registrato i danni maggiori. La regione non ha visto il sole per quasi due settimane e molti limoneti sono stati allagati; i frutti pendenti sotto i due metri saranno enormemente colpiti da funghi. Inoltre, l'elevata perdita di foglie ridurrà il vigore degli alberi nella prossima campagna. Tuttavia, la pioggia ha beneficiato olive, uve e grano.
La raccolta di lattuga bloccata per 4 giorni in Murcia
A seconda dell'area, i campi di Murcia hanno registrato 150-250 litri di pioggia per metro quadrato. Gli acquazzoni sono arrivati nel momento peggiore per i produttori di ortaggi in foglia che hanno registrato le principali perdite a causa delle inondazioni nell'area sud-orientale del Paese. Lattughe, spinaci e baby leaf le colture più colpite. Altre, come i carciofi stanno beneficiando delle piogge al momento. In ogni caso, broccoli, cavolfiori e zucchine risulteranno danneggiati dall'eccessiva umidità.
Secondo Proexport, le piogge graduali hanno evitato una tragedia: la raccolta delle lattughe sarà ancora ritardata dai giorni di inondazione. La capacità di raccolta si ridurrà al 30% e, prima di una settimana, non ritornerà la normalità.
"E' troppo presto per stimare i danni - ha riferito Juan Marín, presidente di Proexport - ma l'area intorno Cartagena è la più colpita della regione. Prima abbiamo sofferto la siccità, ora le inondazioni".
La campagna festiva per lattuga, spinaci e altre verdura a foglie è interrotta. "Il 50% della produzione di lattuga che non è sarà raccolta per Natale - ha constatato Javier Soto, responsabile della divisione lattuga Iceberg - andrà persa". Entrare nei campi è quasi impossibile dalla scorsa settimana e lo continuerà ad essere per tutta quella attuale. A Cartagena l'intera produzione di spinaci e baby leaf è andata persa.
I peperoni, recentemente trapiantati nelle serre dell'area, sono stati gravemente danneggiati e circa il 25% delle piante è andato distrutto. Ulteriori trapianti non saranno possibili per via delle inondazioni o per l'eccessiva umidità nelle aziende agricole.
Almeria non prevede problemi di Botrytis
La pioggia è caduta anche in Almeria, specialmente la scorsa domenica. La Vera ed El Ejido sono i paesi più colpiti. I produttori sperano che l'umidità non porti a problemi legati alla Botrytis nei prossimi giorni.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Agrumi e lattughe i prodotti piu' colpiti
Spagna: le piogge affondano l'agricoltura della costa mediterranea
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa