Nelle giornate 14 e 15 dicembre si è tenuto presso il Dipartimento di Economia il kick-off meeting del progetto Europeo "Short supply chain Knowledge and Innovation Network – SKIN", finanziato nell'ambito del programma "HORIZON 2020: Renaissance - Fostering innovation and business opportunities" e coordinato dal Prof. Francesco Contò.
Il kick-off meeting, ovvero primo incontro di avvio lavori del progetto, ha visto la partecipazione dei 20 rappresentanti del partenariato, provenienti da 14 paesi Europei (Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Spagna, Ungheria).
Il progetto SKIN è rivolto al settore agroalimentare, in particolare alla filiera corta, con l'obiettivo di colmare il gap tra mondo della ricerca, operatori e policy maker. Gli obiettivi specifici puntano a promuovere un effettivo scambio di conoscenza tra pratica e ricerca nel vasto ambito dell'organizzazione di filiera, ed in particolare per quanto riguarda la filiera corta, al fine di stimolare l'innovazione in questo settore di vitale importanza per il futuro dell'agricoltura e delle economie rurali europee.
Il gruppo SKIN
Le due giornate di meeting hanno rappresentato un momento prezioso per tutti i partner, oltre alle tante occasioni di networking per conoscersi ed interagire tra loro, sono state organizzate diverse tavole di lavoro per parlare del progetto e pianificare le attività da portare avanti nei prossimi mesi, rispettando le indicazioni e tempistiche definite dalla Commissione Europea. In particolare, si è discusso molto delle tecniche per il coinvolgimento degli attori della filiera e degli strumenti da utilizzare in base alle esigenze stesse degli operatori e creare dei gruppi di lavoro tematici sia a livello regionale che europeo, su temi come: prodotti freschi, qualità, innovazione, logistica, analisi dei consumatori, normative, ed altri di maggiore rilevanza che verranno individuati durante il primo anno di attività.
Data l'importanza del tema per il nostro territorio, la prima parte dell'evento è stata svolta attraverso una sessione aperta rivolta agli stakeholder locali, per presentare loro il progetto SKIN ed avviare un primo discorso al fine di comprendere quali direzioni intraprendere per il coinvolgimento degli attori della filiera agroalimentare pugliese e quali strumenti adottare per la diffusione dei risultati del progetto.
SKIN si propone per il supporto della filiera corta ed il coordinamento di importanti iniziative, anche attraverso una forte attività di disseminazione ed organizzazione di eventi per l'individuazione e lo scambio di buone pratiche, trasferimento di competenze agli attori della filiera agroalimentare, inclusi gli operatori del settore ortofrutticolo, interfacciandosi con i futuri Gruppi Operativi del PSR Puglia, e fornendo input di policy al PEI-AGRI, al fine ultimo di costituire un'associazione permanente, a livello europeo, che sostenga lo sviluppo e crescita degli operatori della filiera corta.
Gli esperti europei che contribuiranno al progetto SKIN hanno avviato un percorso comune di lavoro su un tema molto sentito, condividendo esperienze e competenze per il rafforzamento e promozione della filiera corta su scala europea nel lungo periodo.
Per ulteriori informazioni: francesco.conto@unifg.it

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
"Avvio dei lavori per il Progetto H2020 "SKIN" coordinato dall'Universita' di Foggia"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani
- 2023-01-18 Packaging: il brevetto Respect riconosciuto anche in Giappone
- 2023-01-18 Merce invenduta? Come recuperarla invece di mandarla al macero
- 2023-01-17 Movimenti importanti fra le case sementiere
- 2023-01-13 Il California Prune Board fa leva su storia, ricerca e innovazione all'insegna della sostenibilità
- 2023-01-12 Attività di import da libero professionista
- 2023-01-12 Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- 2022-12-23 "Plastica e cartone: la sostenibilità abbia prove scientifiche, non sentimenti popolari"