L'etichettatura laser potrebbe non essere una cosa nuova per il settore, ma lo è per i consumatori svedesi. L'azienda ICA ha annunciato di avere deciso di testare questa nuova forma di marchiatura a caldo sui propri avocado biologici e sulle patate dolci nei prossimi due mesi con i loro più grandi fornitori biologici.
Peter Hägg di ICA si è dichiarato entusiasta del progetto e ritiene che si adatti perfettamente all'offerta biologica dell'azienda. "La scelta di iniziare con patate dolci e avocado è stata logica, in quanto sono entrambi i prodotti che hanno sempre richiesto di essere confezionati perché gli adesivi non aderiscono alla buccia irregolare degli avocado o a quella delle patate dolci a causa dei residui di terreno. Oltre a permettere un taglio sugli imballaggi inutili e sui rifiuti, i consumatori possono acquistare solo ciò di cui hanno bisogno, cosa che non è possibile con le merci preconfezionate".
"Abbiamo un vasto assortimento nei nostri negozi svedesi e vorremmo dare ai nostri consumatori una scelta sia per i prodotti biologici che per quelli convenzionali. Confezionare le patate dolci biologiche, per esempio, renderebbe il prezzo troppo elevato - ha aggiunto Peter - Questo genererebbe solo un aumento dei rifiuti da qualche parte nella catena, spesso perché il consumatore non è così libero di scegliere la quantità che desidera acquistare. La marchiatura laser ha molti vantaggi e ci auguriamo davvero che si riveli un successo".
In Svezia il 20% di tutto ciò che è venduto è biologico e i consumatori sono molto consapevoli sugli imballaggi, un tema che negli ultimi anni è stato molto sotto gli occhi del pubblico.
La tecnologia laser è in realtà della società svedese JBT Foodtech e il distributore biologico olandese Eosta etichetterà la frutta e la verdura prima di inviarla direttamente a ICA per i suoi clienti.
Peter ha osservato che si è deciso di testare la nuova tecnica di etichettatura per almeno 3 o 4 mesi e successivamente si valuterà se portarla avanti, con la possibilità di espanderla anche ad altri tipi di ortofrutticoli.
ICA si sta occupando della sensibilizzazione dei consumatori e ha scoperto che i social media, come Facebook, sono stati davvero utili per fare arrivare il messaggio.
"E' sempre difficile fare arrivare simultaneamente le informazioni in 1.300 negozi, ed è per questo che i mezzi di comunicazione come Facebook funzionano molto bene per raggiungere i consumatori - ha dichiarato Peter - Il materiale informativo sarà comunque inviato nei negozi, in modo che i clienti potranno leggerlo lì o portarlo con sé per leggerlo a casa".
"E' molto importante far sapere ai clienti che cosa sta accadendo nei negozi e perché questi prodotti si differenziano rispetto ad altri. E' il motivo per cui siamo stati molto attivi tramite mezzi di comunicazione nell'ultima settimana: vorremmo che i consumatori conoscessero questa tecnica prima di vederla in negozio, in modo da non essere presi alla sprovvista".
Sulle possibilità future di questo tipo di etichettatura, Peter ha ipotizzato che sarebbe davvero un bene per verdure come peperoni, melanzane e meloni.
"Negli ultimi anni ci sono state grandi vendite di nuove varietà e abbiamo cercato di utilizzare adesivi compostabili per i meloni biologici lo scorso anno, che purtroppo non hanno funzionato, dato che gli adesivi finivano sparsi in tutto il negozio - ha sottolineato Peter - E' stato straziante dovere tornare agli adesivi metallici per i prodotti bio. Tuttavia, siamo cauti per ora e vorremmo aspettare e vedere prima come il marchio viene ricevuto dai clienti".
Oltre a ridurre al minimo imballaggio, l'etichettatura laser contribuisce sempre a ridurre i rifiuti alimentari ed è più economica per i consumatori biologici.
"Questo tipo di marchiatura a caldo porta solo vantaggi dal momento che si riducono plastica e altri materiali di imballaggio, non c'è colla, non viene aggiunto alcun colorante, ed è migliore per l'ambiente, oltre a essere più sicura, perché le etichette non possono cadere - ha concluso Peter - Al momento del consumo non c'è alcuna necessità di staccare il marchio laser".
Per maggiori informazioni:
Peter Hägg
ICA
Tel.: +46 (0)10 422 5252
Email: PeterHagg@ica.se
Web: www.icagruppen.se
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Su patate dolci e avocado
ICA Sweden sara' la prima ad adottare l'etichettatura laser in Svezia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 "Il mercato delle cipolle è in fibrillazione dalla fine di gennaio"
- 2023-02-08 Azienda olandese introduce una nuova linea convenience per patate
- 2023-02-08 La Cipolla Bianca di Margherita IGP conferma la sua presenza a Fruit Logistica
- 2023-02-08 La Cipolla Rossa di Tropea nella vetrina internazionale di Berlino
- 2023-02-07 "Abbiamo completato con successo le prove delle varietà Bellevue e Orleans"
- 2023-02-06 La Cipolla Rossa di Tropea Ingrediente Perfetto su La7
- 2023-02-06 "Il nuovo sito di lavorazione ci consente di avere molto spazio per continuare a crescere"
- 2023-02-03 "A causa delle inondazioni, da aprile la disponibilità dei volumi potrebbe essere un problema in Nuova Zelanda"
- 2023-02-02 "L'attesa di prezzi migliori si traduce in una minore disponibilità a vendere"
- 2023-02-01 "Il prezzo delle cipolle in sacchi da 5 kg è aumentato del 100 per cento"
- 2023-01-31 "Le cipolle con qualità programmata ci hanno fatto guadagnare uno spazio nel retail europeo"
- 2023-01-30 Partito il progetto di valorizzazione territoriale
- 2023-01-30 Nel 2022 la produzione mondiale di patate diminuirà del 6 per cento dopo il record del 2021
- 2023-01-25 "Quando l'Europa dell'Est arriverà sul mercato?"
- 2023-01-25 Cipolla Bianca di Margherita Igp: con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica
- 2023-01-24 La Cipolla Rossa di Tropea ambasciatrice a Milano
- 2023-01-23 La Patata di Bologna si racconta "di persona"
- 2023-01-23 "Un export delle cipolle fermo in un mercato che affonda"
- 2023-01-20 "La Spagna è la porta d'accesso dell'Europa per le cipolle dolci d'importazione"
- 2023-01-20 La Patata di Avezzano venduta ai mercati generali e al settore Horeca di mezza Italia