L'Azienda Vivai Salemi nasce a Comiso agli inizi del '900, quando il settore agricolo predominante era quello della viticoltura da vino.
L'Azienda Agricola, condotta da Biagio Salemi, si trova proprio nelle terre del Nero d'Avola, del Frappato etc. oltre che delle varietà autoctone che da secoli hanno sostenuto l'economia di gran parte della Sicilia Orientale.
L'avvento della fillossera, verso la fine del 1800, ha imposto all'azienda, così come all'interno territorio, l'introduzione di nuovi metodi di coltivazione della vite che, uniti a determinazione ed esperienza, hanno dato vita a un innovativo vivaismo viticolo. Ecco perché questa azienda si tramanda di padre in figlio da ben 4 generazioni.
Biagio Salemi e figlio
Oggi le barbatelle prodotte dalla Vivai Salemi sono la sintesi dell'esperienza, affiancata alle moderne tecniche applicate al processo produttivo.
La dedizione al lavoro è stata da sempre orientata alla conservazione e alla salvaguardia delle varietà autoctone che sono alla base di uva da tavola di grande pregio, quali le varietà Victoria e Italia (in prevalenza) aventi caratteristiche organolettiche uniche al mondo.
La collaborazione continua con i viticultori e con gli istituti di ricerca ha permesso di selezionare i migliori biotipi delle varie regioni, sottoposti a rigorosi controlli fitosanitari.
L'Azienda produce e commercializza le proprie barbatelle in Italia ed all'estero. Molteplici le combinazioni d'innesto e le tipologie dei prodotti proposti, che vanno dalle barbatelle selvatiche tradizionali (tipo Sicilia), alle barbatelle di più recente nascita (tipo Accecato), fino alle barbatelle innestate, nonché la produzione in fitocelle delle stesse.
"La cura e l'efficienza del nostro servizio - spiega Biagio Salemi - offre alle aziende la possibilità di riprodurre i materiali forniti con la massima riservatezza, garantendo l'assoluta esclusiva delle piante prodotte, fornendo la possibilità di un'adeguata verifica sanitaria in fase di selezione. Oggi siamo in grado di produrre circa 1 milione di piante in un anno e prevediamo un incremento del 30% nel prossimo biennio".
La talea già radicata e impiantabile nel vigneto, viene prodotta e venduta in mazzi da 25 e da 50, muniti di cartellino colorato che indica nome e sede della ditta produttrice, varietà di uva, portinnesto e clone. Il colore del cartellino indica il tipo di barbatella: arancione, per la barbatella di tipo standard; azzurro per le barbatelle certificate, moltiplicate dal vivaista.
Barbatelle portinnesti, dette franche o selvatiche
Sono molteplici i parametri di scelta del portainnesto adatto a garantire un equilibrio vegeto-produttivo equilibrato e ottimale alla pianta. Date le caratteristiche pedo-climatiche, la resistenza alla siccità, alla salinità, all'umidità, al calcare attivo, la scelta del materiale certificato dal punto di vista sanitario, nonché la scelta del portainnesto e del nesto costituiscono i momenti più delicati nella progettazione di un impianto di vigneto, poiché gli errori commessi in questa fase sono difficilmente correggibili.
Barbatelle innestate su uva varietà Victoria e paraffinate, pronte al trapianto da dicembre a marzo.
Bisogna, quindi, tenere conto attentamente della vocazione viticola della zona, intesa come ambiente pedo-climatico ideale affinché il prodotto "uva" che s'intende raccogliere abbia un livello di zuccheri, aromi, acidità bilanciati. Di seguito, abbiamo sintetizzato le caratteristiche fisico-comportamentali dei portainnesti più in uso nei territori locali. Tipologie del portainnesto: 140/R, 1103/P, 775/P, 779/P.
Scelta della tipologia del portainnesto
Clicca qui per un ingrandimento.
Produzione di uva
La Vivai Salemi affianca alla passione per questa coltura anche la produzione di uva da tavola di rinomata freschezza e di caratteristiche organolettiche uniche. L'uva prodotta da Vivai Salemi sa distinguersi per la croccantezza degli acini conferita dai terreni calcarei su cui i vigneti sono ubicati, l'esposizione solare e il terroir della culla del territorio comisano, aggiungono passione e dialogo continuo con questa combinazione fra uomo e pianta. Si sono raggiunti risultati importanti presso i mercati nazionali e internazionali.
Contatti:
Vivai Salemi
via Fanti, 2
97013 Comiso (RG)
Biagio Salemi - cell. 347 2247584
Orazio Salemi - cell. 333 3995689
Email: vivai.salemi@hotmail.it
Autore: Gaetano Piccione

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"
- 2023-02-02 Il Messico offre potenziale di crescita per l'industria del dattero
- 2023-02-02 Paniere Istat dei prezzi al consumo, ora c'è anche l'uva senza semi
- 2023-02-02 Kiwi, vendite in aumento del 20 per cento
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"