Il 1 gennaio 2017 Wauwiler Champignons acquisirà la società svizzera Fine Funghi di Gossau (Cantone di Zurigo). Fine Funghi ha 20 dipendenti ed è specializzata nella produzione di substrato per la coltura e di funghi edibili di qualità.
I contratti sono stati firmati a inizio dicembre e il 1 gennaio 2017 ci sarà il passaggio di proprietà. Wauwiler Champignons amplia il suo portfolio con l'acquisto di Fine Funghi.
Foto: Wauwiler.ch
Società controllata indipendente
L'attuale proprietario di Fine Funghi, Patrick Romanens, ha iniziato la produzione di substrato di coltura e la coltivazione di funghi nel 1988. Egli è famoso in tutta Europa per il suo lavoro pionieristico nella coltivazione di shiitake e di cardocelli. La sua azienda ha dato un contributo significativo all'ampliamento della conoscenza e all'utilizzo di funghi originariamente asiatici nella cucina svizzera. Ora il fondatore e proprietario della società ha venduto la sua attività per garantire la sua successione. Le modalità di acquisto sono state concordate senza far troppo rumore. Patrick Romanens sarà l'amministratore delegato di Fine Funghi come filiale indipendente di Wauwiler Champignon, e l'azienda continuerà con i suoi 20 dipendenti.
Wauwiler Champignons continua a crescere
L'acquisizione di Fine Funghi si tradurrà in un ampliamento del loro pool di dipendenti a 200. In futuro la società produrrà 55 tonnellate a settimana di funghi champignon a Wauwil e circa 2 ton alla settimana di specialità di funghi a Gossau. Il commercio settimanale di 10 ton di funghi coltivati e selvatici in Svizzera e all'estero completano la gamma.
Wauwiler Champignons AG possiede anche una quota del 40% nell'azienda Gotthard Bio Pilze di Stansstad, fondata nell'estate del 2016. Wauwiler Champignons è uno dei maggiori produttori di funghi svizzeri ed è membro del VSP (Associazione dei produttori di funghi svizzeri), come lo sono anche Fine Funghi e Gotthard Bio Pilze.
In futuro, Wauwiler Champignons intraprenderà diversi progetti insieme a Fine Funghi. Per esempio, uno di questi riguarderà l'aumento della produzione di substrato di coltura e la fornitura di funghi biologici prodotti anche in Svizzera.
Per maggiori informazioni:
Wauwiler Champignons AG
Kreuzmatt 14
6242 Wauwil - Svizzera
Tel.: +41 41 984 10 20
Fax: +41 41 984 10 21
Email: info@wauwiler.ch


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- 2023-01-25 "L'ultima nevicata potrebbe creare un piccolo gap di fornitura"
- 2023-01-25 Funghi, è un buon momento
- 2023-01-25 Procede con successo la lotta al virus New Delhi dello zucchino con varietà resistenti
- 2023-01-25 Porro ibrido: un assortimento completo per 12 mesi l'anno