Un altro importante passo avanti per la valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita, che già lo scorso 20 ottobre 2015 aveva ricevuto il riconoscimento del marchio IGP, Indicazione Geografica Tipica, da parte della Commissione Europea che l'ha inserita nel Registro Europeo delle denominazioni protette.
Il 5 dicembre 2016, la Direzione Generale del Dipartimento delle politiche competitive della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ha riconosciuto il Consorzio per la Tutela e Valorizzazione della Cipolla bianca di Margherita IGP: un risultato necessario ed inseguito con grande impegno dai soci del Consorzio e con il sostegno di professionisti esperti dello Studio Cassandro srl di Barletta, impegnati nella valorizzazione delle risorse agro-alimentari del territorio e nello sviluppo di realtà associative ed imprenditoriali connesse ai suddetti ambiti.
Tutela, ma anche valorizzazione e promozione di questo alimento unico, che saranno possibili anche attraverso l'utilizzo di fondi regionali, nazionali ed europei per la promozione agro-alimentare.
Obiettivo raggiunto, quindi, quello di aggiungere al riconoscimento del marchio IGP, la garanzia dell'esistenza di una realtà circostante che si è tradotta nella formazione del Consorzio di tutela di questo prodotto unico, distintivo, perché ottenibile solo nei territori di produzione della costa nord-est della Puglia ai piedi del Gargano, tra il mar Adriatico e le Saline di Margherita di Savoia, comprendendo i territori di Margherita di Savoia, Zapponeta e Manfredonia.
Compito del Consorzio per la tutela della cipolla bianca di Margherita IGP sarà vigilare costantemente sul rispetto delle regole di produzione assunte dagli operatori, a garantire un prodotto di eccellenza, dal gusto dolce e croccante, che è coltivato in queste stesse terre da oltre tre secoli e con le stesse tecniche, tramandate sino ad oggi.
La Puglia, forte di un'identità delle eccellenze delle sue produzioni agroalimentari, potrà così vantare un prodotto che oggi sarà maggiormente tutelato nella sua qualità, decisamente valorizzato dal legame con un territorio che fa della sue caratteristiche ambientali (Mare, Saline, Zone Umide) il suo punto di forza.
Un'ulteriore garanzia, quella della nascita del Consorzio, in risposta ad una crescente attenzione dei consumatori, che sempre più richiedono qualità e tipicità, e destinatari di prodotti alimentari dalla tracciabilità trasparente e dalla sicurezza assicurata.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Riconosciuto il Consorzio per la tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita IGP
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-25 "Quando l'Europa dell'Est arriverà sul mercato?"
- 2023-01-25 Cipolla Bianca di Margherita Igp: con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica
- 2023-01-24 La Cipolla Rossa di Tropea ambasciatrice a Milano
- 2023-01-23 La Patata di Bologna si racconta "di persona"
- 2023-01-23 "Un export delle cipolle fermo in un mercato che affonda"
- 2023-01-20 "La Spagna è la porta d'accesso dell'Europa per le cipolle dolci d'importazione"
- 2023-01-20 La Patata di Avezzano venduta ai mercati generali e al settore Horeca di mezza Italia
- 2023-01-19 Patate Emilia Romagna: sottoscritto accordo con prezzo minimo di 0,32 euro/kg
- 2023-01-19 Patate: assortimento, segmentazione e valorizzazione nel nuovo scenario di mercato
- 2023-01-18 "I prezzi attuali per le cipolle di grande calibro sono estremi"
- 2023-01-18 Selenella a Marca Fresh: focus su differenziazione e valorizzazione della patata nella GDO
- 2023-01-18 PepiDora, la patata dal cuore veneto a qualità verificata, presente a Marca 2023
- 2023-01-17 "Molti dovranno capire come consegnare patate di buona qualità e il più a lungo possibile, in questa stagione"
- 2023-01-17 Le patate Ruggiero saranno presenti a Marca 2023
- 2023-01-16 "Con le nostre patate dolci portoghesi, vogliamo concentrarci sui diversi colori e sapori"
- 2023-01-16 Più di un milione di spettatori in tv per la Cipolla Rossa di Tropea
- 2023-01-13 In Egitto la stagione delle patate dolci sta volgendo al termine
- 2023-01-13 "Nei prossimi anni sarà necessario un milione di tonnellate in più di patate"
- 2023-01-12 "Prevedevamo una domanda inferiore con tutto quello che sta succedendo nel mondo"
- 2023-01-12 I volumi di patate dolci sono in calo in Egitto