

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Fiera di Ferrara, 16-17-18 novembre 2017
Torna FuturPera, il piu' importante evento italiano dedicato alla filiera pericola
Un salone specializzato che ha l'obiettivo di coinvolgere e mettere in relazione tutti gli attori della filiera in una tre giorni dal carattere fortemente innovativo, dove le prospettive della pericoltura italiana e internazionale sono le protagoniste assolute.
Anche per l'edizione 2017 è prevista un'ampia parte espositiva e commerciale in una location rinnovata – la fiera sarà soggetta a opere di ristrutturazione e adeguamento sismico - che ospiterà le migliori aziende produttrici della pera di qualità – nel 2015 FuturPera ha visto le prime "uscite ufficiali" di Opera e Origine Group – accanto a quelle che si occupano di commercializzazione e logistica, di produzione di agrofarmaci a basso impatto ambientale, di macchine e attrezzature innovative, fino ai droni e all'agricoltura di precisione.
Uno dei principali obiettivi dell'evento sarà creare dei momenti di incontro e relazione con i buyer internazionali per favorire l'internazionalizzazione del prodotto. La ricerca di sbocchi su mercati esteri è, infatti, uno degli elementi fondamentali della commercializzazione che negli ultimi anni ha visto aprirsi nuove opportunità non solo a livello europeo, con Germania e Francia sempre in testa tra i paesi di destinazione del prodotto, ma anche extra-europeo verso gli Stati Uniti.
Tra le novità di FuturPera 2017 un approccio più "green". La fiera ospiterà, infatti, una sezione completamente dedicata al biologico, un comparto in costante crescita che rappresenta certamente una delle molte possibilità per il futuro della pericoltura e non solo a livello produttivo. Nuovi scenari e nuove tendenze che saranno ampiamente sviluppati nell'ambito di FuturPera.
Ricco e di alto profilo sarà poi il calendario di eventi che accompagneranno la parte espositiva e che vedrà numerosi incontri tecnici durante i quali si esploreranno gli scenari di mercato, le prospettive della difesa fitosanitaria, la ricerca varietale e le prospettive dell'intero comparto con i migliori esperti nazionali e internazionali del settore.
Come per l'edizione 2015, inoltre, FuturPera uscirà dai padiglioni di Ferrara Fiere, fulcro della manifestazione, grazie a una serie di eventi "off" completamente dedicati alla pera che coinvolgeranno l'intero mondo produttivo della città e di un territorio dove si produce il 70-80% delle pere italiane di qualità. Nei giorni di FuturPera Ferrara sarà, ancora di più, la "Capitale Italiana della Pera" che diventerà protagonista nello spazio urbano e rurale per ribadire l'importanza economica, enogastronomica e culturale di un settore che è l'anima del mondo agricolo di Ferrara e della Pianura Padana, da Modena a Rovigo.
La seconda edizione di FuturPera è voluta e organizzata da Ferrara Fiere e Congressi e OI Pera (Organismo Interprofessionale Pera).
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione