Giovedì 15 dicembre 2016, presso la sede dell'Associazione Marsicana Produttori Patate (AMPP) è stato costituito alla presenza del notaio, Dott.ssa Schiavone Marica, con la partecipazione dell'Assessore alle politiche agricole e forestali della Regione Abruzzo, Dottor Dino Pepe, e delle organizzazioni professionali, il Consorzio di Tutela "Patata del Fucino IGP".
Il progetto volto alla valorizzazione delle patate della piana del Fucino è iniziato circa 7 anni fa dal lavoro di minuziosa ricerca ed elaborazione della documentazione da parte del Coordinatore Mario Nucci e dell'Agronomo Battista Bianchi, coadiuvati dal lavoro svolto dai funzionari del CRAB (Centro di Ricerca AgroBio tecnologie) e della Regione Abruzzo.
L'iter della valorizzazione ha portato al riconoscimento finale da parte della Comunità Europea e alla conseguente iscrizione del prodotto "Patata del Fucino" nella Gazzetta Ufficiale delle IGP-DOP il 18 maggio 2016.
L'AMPP, in qualità di ente proponente, si è fatto carico, convocando in diversi incontri tutti i protagonisti della filiera, di elaborare lo statuto approvato dal MIPAAF l'ottobre scorso.
Il direttore dell'AMPP, Sante Del Corvo, ha evidenziato che questo non è un punto di arrivo bensì un punto di partenza, ha invitato i presenti a valorizzare tutti i processi della filiera nel pieno rispetto del disciplinare di produzione ed evidenziare eventuali anomalie nell'interesse di tutti gli operatori legati all'IGP Patata del Fucino e per lo sviluppo del territorio.
"Ringrazio l'AMPP per il lavoro svolto nell'ottenimento di tale riconoscimento – dichiara l'Assessore Dino Pepe – che è un fiore all'occhiello per tutta la regione, dimostrando la validità dei prodotti del Fucino e di tutta l'ortofrutta fucense, che rappresenta il 25% del PIL agricolo regionale".
I membri del primo Consiglio di Amministrazione, composto da sei rappresentanti dei produttori e da tre confezionatori, sono:
Presidente: Rodolfo Di Pasquale
Vice Presidente: Raffaele Torti
Consiglieri: Pasquale Angeloni, Alessio Angelucci, Benedetto Caiola, Antonio Cambise, Gino Di Berardino, Cesidio Di Pietro e Maurizio Faenza.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Azienda olandese introduce una nuova linea convenience per patate
- 2023-02-08 La Cipolla Bianca di Margherita IGP conferma la sua presenza a Fruit Logistica
- 2023-02-08 La Cipolla Rossa di Tropea nella vetrina internazionale di Berlino
- 2023-02-07 "Abbiamo completato con successo le prove delle varietà Bellevue e Orleans"
- 2023-02-06 La Cipolla Rossa di Tropea Ingrediente Perfetto su La7
- 2023-02-06 "Il nuovo sito di lavorazione ci consente di avere molto spazio per continuare a crescere"
- 2023-02-03 "A causa delle inondazioni, da aprile la disponibilità dei volumi potrebbe essere un problema in Nuova Zelanda"
- 2023-02-02 "L'attesa di prezzi migliori si traduce in una minore disponibilità a vendere"
- 2023-02-01 "Il prezzo delle cipolle in sacchi da 5 kg è aumentato del 100 per cento"
- 2023-01-31 "Le cipolle con qualità programmata ci hanno fatto guadagnare uno spazio nel retail europeo"
- 2023-01-30 Partito il progetto di valorizzazione territoriale
- 2023-01-30 Nel 2022 la produzione mondiale di patate diminuirà del 6 per cento dopo il record del 2021
- 2023-01-25 "Quando l'Europa dell'Est arriverà sul mercato?"
- 2023-01-25 Cipolla Bianca di Margherita Igp: con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica
- 2023-01-24 La Cipolla Rossa di Tropea ambasciatrice a Milano
- 2023-01-23 La Patata di Bologna si racconta "di persona"
- 2023-01-23 "Un export delle cipolle fermo in un mercato che affonda"
- 2023-01-20 "La Spagna è la porta d'accesso dell'Europa per le cipolle dolci d'importazione"
- 2023-01-20 La Patata di Avezzano venduta ai mercati generali e al settore Horeca di mezza Italia
- 2023-01-19 Patate Emilia Romagna: sottoscritto accordo con prezzo minimo di 0,32 euro/kg