Secondo il direttore generale delle operazioni di raccolta di South African Fruit Exporters (SAFE), Dries van Rooyen, la raccolta delle uve precoci in Sudafrica è sulla buona strada per fornire il prodotto migliore ai mercati globali.
SAFE ha alcune aziende in tutto il Sudafrica. Questa settimana, FreshPlaza ha visitato un'azienda agricola SAFE vicino Kakamas nella provincia di Capo Settentrionale per vedere l'andamento della stagione.
Presso l'azienda, la raccolta era stata completata per il 35%. Secondo Van Rooyen, le condizioni di siccità in molte zone hanno costretto gli agricoltori a fare un uso migliore dell'acqua disponibile. Ma bisogna anche proteggere il loro raccolto dalla pioggia battente e dalla grandine.
SAFE ha 73 ettari sotto copertura di reti
"Abbiamo imparato che l'opzione migliore è quella di utilizzare reti in posizioni strategiche e teli di plastica, da un lato per ridurre l'acqua persa per evaporazione e, dall'altro, per proteggere il nostro raccolto quando piove o quando grandina".
Dries ha dichiarato che un altro vantaggio della rete è che crea un microclima che può essere sfruttato dall'agricoltore per ottenere "performance" migliori dai suoi vigneti.
"I vigneti sotto rete vanno molto meglio in un clima caldo e secco, che è quello che sperimentiamo in questa zona. Al momento abbiamo 173 ettari sotto rete nella provincia del Capo Settentrionale".
Uve rosse Ralli senza semi
Nuove varietà
Al fine di fornire ai clienti i migliori prodotti, le aziende agricole SAFE sono orientate a coltivare e raccogliere nuove varietà che hanno successo. "In previsione di questo, recentemente abbiamo piantato nuove varietà rosse senza semi che sono ora tra le più popolari".
Nella provincia di Capo Settentrionale, tra le altre nuove varietà piantate ci sono Melody, Jack's Salute e Magenta. Tuttavia, SAFE continua a coltivare anche vigneti di uve Early Sweet, Prime e SugraOne, dal momento che sono ancora le preferite in alcuni mercati.
"Il 92% della nostra produzione è composto da uve senza semi - ha affermato Dries. "Infatti, ovunque si trovano pochissime uve con semi oggigiorno".
Dries ha dichiarato che SAFE ha programmato la piantagione in modo da anticipare il calendario di raccolta il prima possibile.
"Abbiamo bisogno di osservare ciò che il mercato vuole, nel momento in cui le uve sono di stagione - ha detto Dries - Come risultato della nostra pianificazione strategica, il 50% delle uve di questa azienda agricola sono bianche, il 30% sono di colore rosso e il 20% sono nere.
"Nella provincia di Capo Occidentale, il 50% delle varietà è rappresentato da uve rosse, il 30% da uve bianche e il 20% da uve nere. Ci sforziamo di raggiungere un equilibrio tra i mercati - ha detto Dries - Oltre ai mercati europei, del Regno Unito e del Medio Oriente, che già riforniamo, stiamo anche cercando varietà per i mercati asiatici".
Dries Van Rooyen e Tiaan Visser, Farm Manager
Acquisizione di nuove terre
In Sudafrica ci vogliono fino a quasi 70mila euro per ettaro per i terreni coltivati a vigneti. Il prezzo comprende tutte le infrastrutture, l'irrigazione, gli uffici, le abitazioni del personale e i centri di confezionamento.
Le società come SAFE possono espandere le loro aziende solo su un terreno provvisto di "diritti d'acqua".
Le acque del Sudafrica sono regolate dalla legge sui servizi d'acqua del 1997 e della legge nazionale per l'acqua (NWA) del 1998. Gli Atti sono complementari e forniscono un quadro per la gestione sostenibile delle risorse idriche, consentendo un servizio di fornitura idrica migliore e più ampio.
Fortunatamente SAFE dispone di 80 ettari di terreno a valle delle loro attuali operazioni, che è dotato dei diritti d'acqua e sul quale si ha intenzione di cominciare a piantare in un prossimo futuro.
Le reti aiutano a ombreggiare e proteggere le uve dal caldo: c'erano oltre 40 gradi al sole!
Mercati
Per il secondo anno consecutivo, i produttori sudafricani hanno ottenuto buoni rendimenti per le uve precoci. I profitti della scorsa stagione sono stati rafforzati da un tasso di cambio che favorisce le esportazioni dal Sudafrica. Per questa stagione, SAFE si aspetta di beneficiare di una carenza di uva sui mercati europei.
Grazie all'efficienza interna, SAFE ha potuto già confezionare il 25% dei volumi totali prima della settimana 49 e ha raggiunto i mercati in tempo utile.
I protocolli di sterilizzazione per le uve sudafricane destinate alla Cina sono cambiati, quest'anno. "Si tratta di una spinta per i coltivatori - ha dichiarato Van Rooyen - Sono sicuro che questo sarà un nuovo mercato significativo per SAFE".
Secondo van Rooyen, ci vogliono 12 ore per trasportare i raccolti via camion dal Capo Settentrionale a Città del Capo per la spedizione via mare, poi servono altri 18-24 giorni prima che un carico dal Sudafrica raggiunga i mercati europei. Secondo Van Rooyen: "Questo dipende, ovviamente, dal carico della nave e dal mercato di destinazione".
Tutto è imballato il giorno stesso e messo in una cella frigorifera
Manodopera
"Il nostro è un settore ad alta intensità di lavoro e siamo interessati a creare le migliori opportunità che possiamo per assumere persone delle comunità locali. E' difficile automatizzare nella coltivazione dell'uva, perciò non crediamo che in futuro arriveremo a questo - ha dichiarato Van Rooyen - Tuttavia, dovremo introdurre nuove efficienze negli anni a venire, per quanto riguarda la manodopera".
Il governo sudafricano ha aumentato il salario minimo da 0,89 euro a 1,36 euro all'ora. "Impieghiamo 400 persone iper il centro di confezionamento e un gran numero di braccianti agricoli. Perciò, l'aumento della nostra massa salariale sarà notevole. Il costo del lavoro rappresenta già il 55% delle nostre spese".
Secondo Van Rooyen, le nuove varietà di uva richiedono meno manodopera rispetto alle varietà più vecchie. "Tuttavia ci impegneremo a raggiungere un equilibrio tra l'occupazione, per sostenere le comunità locali, e il profitto per le nostre aziende agricole, per assicurarci di restare sostenibili".
Per maggiori informazioni:
Dreis Van Rooyen
SAFE
Tel.: +2721 657 4000
Email: dries@safe.co.za
Web: www.safe.co.za
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 "La domanda di fragole supera l'offerta mentre i prezzi continuano ad aumentare"