Dopo un periodo di scarsità e di prezzi significativamente più elevati per gli ananas, la situazione si è completamente invertita alla fine di ottobre 2016. Riportiamo qui di seguito l'analisi di Frank Ocampo, di Hagé International.
Ocampo ha spiegato: "Il mercato degli ananas è aumentato in modo significativo negli ultimi anni. Ogni Paese europeo importa ananas, direttamente o indirettamente". Anche se il periodo estivo è stato caratterizzato da una carenza di frutta dalla Costa Rica, la fornitura è tornata a essere buona entro la fine di ottobre, con volumi quasi tripli rispetto a quelli disponibile nei mesi precedenti. Ma ciò si è riflesso negativamente sui prezzi... e non solo per via dei volumi abbondanti.
Negli ultimi mesi, nella Costa Rica, i frutti di dimensioni grandi sono stati praticamente introvabili. "A causa della forte pioggia non si è potuto procedere con il nuovo processo di piantagione. Questo significa che si è trattato del secondo raccolto ottenuto dalle stesse piante, con conseguenti dimensioni più piccole a disposizione. Inoltre, neanche la fiorente industria dei succhi ha stimolato le esportazioni verso l'Europa. I prezzi favorevoli nei mercati locali hanno fatto sì che molti ananas rimanessero nella Costa Rica per la trasformazione".
A sinistra: i dipendenti applicano il trattamento post-raccolta alla frutta.
A destra: Un 'tagliatore' al lavoro. Ogni taglio è piantato manualmente con una specie di grande cucchiaio. Si tratta di un processo ad alta intensità di manodopera.
I prezzi sono crollati drasticamente
L'anno scorso è stato un anno molto buono per gli ananas e la prima metà del 2016 può essere considerata forse uno dei migliori periodi degli ultimi dieci anni per quanto riguarda prezzo, qualità e stabilità.
"Come risultato, sono riuscite ad accedere a questo mercato anche parti che di fatto non hanno le giuste conoscenze o contatti. Importano qualche container, ma non dispongono dei giusti canali di vendita, nel senso che non possono realmente gestire i volumi in arrivo. Chiunque può vendere su un buon mercato, ma quando la posta è bassa e non si hanno programmi, si rimane bloccati. Pertanto noi trattiamo sempre il 70% attraverso contratti di fornitura e solo il restante 30% è composto da vendite sul mercato libero. In questo modo riusciamo a servire tutti, anticipare se necessario, e garantire continuità".
Frank Ocampo in uno dei cassoni agganciati dietro il trattore, dove vengono raccolti gli ananas direttamente dopo la raccolta.
Secondo Ocampo, non sono solo i cacciatori di fortuna a pagarne le conseguenze, ma anche l'intero settore commerciale. "Al momento abbiamo una fornitura così grande, che alcune operazioni vengono effettuate anche senza obbligazioni. E questo è un vero peccato, per l'intero settore, perché le perdite diventano inevitabili".
Il mercato degli ananas ha raggiunto il suo punto più basso alla fine di ottobre. Nell'arco di una settimana, i prezzi sono crollati da 14 o 15 euro fino 6 euro al cartone. Ocampo si aspetta che il mercato si stabilizzerà di nuovo alla fine di novembre, con prezzi che raggiungeranno il rispettabile livello di 9 euro. "Non ci saranno le quotazioni estremamente elevate che abbiamo avuto all'inizio di quest'anno".
L'industria del trasformato
L'industria dei succhi di frutta, nella Costa Rica, costituisce al momento la maggiore fonte di preoccupazione per Ocampo. Le fabbriche sono a circa il 40% della capacità, e potranno quindi sicuramente gestire più volumi nei prossimi anni. Se persisterà quest'ottimo mercato per l'industria di trasformazione, Ocampo ritiene che per l'esportazione saranno disponibili minori forniture. Molti produttori di ananas stanno già piantando ulteriori superfici al fine di accontentare l'industria di trasformazione. "Se però la situazione cambiasse, sul mercato potrebbero diventare improvvisamente disponibili molti più ananas, e noi dovremmo fare i conti con un surplus enorme sul mercato di esportazione. Questo è sicuramente qualcosa di cui dobbiamo tenere conto".
Frank Ocampo.
Hagé International importa ananas soprattutto dalla Costa Rica. Con una superficie di ananas di 40.000 ettari, questo è il più grande Paese di produzione al mondo.
Nella Costa Rica si coltiva la varietà di ananas MD2, meglio conosciuta come Golden. "Importiamo ananas anche da Panama, e stiamo conducendo prove con Ecuador e Colombia. Lo stiamo facendo solamente per vedere com'è la qualità in questi Paesi. In realtà, non possiamo ancora portare avanti alcun programma. Oltre alla certificazione GlobalGAP, infatti, richiediamo, in collaborazione con i clienti, anche la certificazione Rainforest Alliance. Stiamo procedendo molto bene con questa, ma può essere difficile trovarla nei Paesi emergenti - ha detto Ocampo - Ci sono ancora, tra l'altro, un sacco di catene di supermercati europei che hanno ancora bisogno di un fornitore di servizi, per esempio, per realizzare promozioni o per caricare camion misti. Possiamo facilmente combinare un prodotto olandese con un prodotto importato, e questo può essere utile per molti parti".
Frank Ocampo mentre collabora alla raccolta. Gli ananas sono posti su un nastro e sono trasportati in un carrello trainato da un trattore, prima di riempire i container.
I principali mercati europei di vendita per l'ananas sono la Germania e la Spagna. "Tutti i Paesi europei importano sempre più ananas, ma questi due Paesi acquistano la quota maggiore del volume. Sono in crescita anche i mercati di Europa orientale e Russia".
Hagé si concentra principalmente sul settore di vendita al dettaglio olandese ed europeo, ma gli ananas stanno diventando sempre più popolari anche in Asia e in Medio Oriente. Paesi come la Corea e il Giappone sono forniti direttamente dalla Costa Rica o da Panama, ma in Asia si possono trovare anche gli ananas delle Filippine.
Per maggiori informazioni:
Hage International
Frank Ocampo
Email: F.Ocampo@thegreenery.com
Web: www.hage-international.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto