
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Assomela: produzione di mele e situazione di mercato per la stagione 2016/2017
La produzione
Il volume totale di mele prodotte si assesta a 2.262.574 tonnellate, in leggera riduzione rispetto alla stagione scorsa. Lo stesso vale per il volume di "mele da tavola", che risulta di poco inferiore alle 2 milioni di ton.
Clicca qui per un ingrandimento.
La qualità finale dei frutti in termini di gusto e colorazione è particolarmente buona, complici condizioni climatiche positive sia durante l'estate che nel corso della raccolta. Non si riscontrano particolari criticità in termini qualitativi e, a differenza di quanto accaduto lo scorso anno, i frutti non avranno alcun problema in fase di conservazione.
Qualche gelata a fine primavera ed inaspettate grandinate in autunno hanno interessato alcune aree di montagna, ma tendenzialmente il volume di mele destinate all'industria di trasformazione risulta nella media.
Per la Golden Delicious la produzione si assesta sulle 831.435 ton, in diminuzione rispetto alla produzione dello scorso anno che ammontava a 846.897 ton.
Cala leggermente anche la produzione di Red Delicious con un consuntivo a 222.863 ton.
Scendono maggiormente i volumi di Granny Smith e Fuji, che passano rispettivamente da 141.610 ton a 132.358 ton e da 163.071 ton a 144.328 ton. Aumentano di converso la produzione per Gala, Cripps Pink e nuove varietà e varietà club, che incontrano l'interesse di vaste fasce di consumatori, con soddisfazione per i consorzi ed i frutticoltori.
Le giacenze
Le giacenze di "mele da tavola" in Italia alla data del 1 dicembre 2016 risultano pari a 1.487.736 ton e sono in linea con quelle rilevate per lo stesso periodo dello scorso anno (1.494.683 ton).
Le vendite
Dalla partenza della stagione commerciale sono state vendute complessivamente 509.500 ton, una quantità perfettamente in linea con quella dello scorso anno, con una produzione di mele da tavola molto simile a quella di questa stagione.
Per il gruppo Gala si registra una vendita di 180.250 ton da inizio stagione ed ottimi ritmi di decumulo si registrano anche per la Granny Smith, per la quale le vendite in novembre hanno superato le 20.000 ton. Per la Golden Delicious le giacenze nel mese di dicembre sono le più basse di quelle rilevate nelle precedenti due stagioni.
Procedono regolarmente ed in linea con i piani di decumulo anche le vendite di Fuji, complice anche la produzione in calo, e la Red Delicious, per la quale si registra dall'inizio della stagione un decumulo totale superiore alle 50.000 ton.
Tendenze e prospettive
L'avvio della stagione commerciale è stato piuttosto positivo con trends di vendita, anche se non esaltanti, in linea con la media delle precedenti stagioni e con quanto previsto dai programmi di decumulo delle singole OP.
Dal punto di vista delle quotazioni, sembra che ci sia un generale seppur lieve miglioramento rispetto ai prezzi rilevati nello stesso periodo dello scorso anno.
Per alcune varietà, in particolare per il gruppo Gala, le varietà rosse, nuove e club, l'apertura di stagione è stata particolarmente interessante così pure come le quotazioni.
Il mercato italiano in questi primi mesi della stagione si sta dimostrando abbastanza ricettivo, mentre sul fronte dell'export persistono i problemi che limitano l'accesso a mercati chiave per le mele italiane, in particolare Egitto e Algeria. Stanno dando buoni risultati, pur se ancora con quantitativi ridotti, le esportazioni verso alcuni paesi del Sud Est Asiatico e del Sud America, in particolare il Brasile.
Attualmente dunque il mercato risulta piuttosto fluido ed esistono i presupposti, in modo particolare un prodotto di ottima qualità, per un andamento positivo anche per i prossimi mesi. Certo è che l'apertura di nuovi mercati e sbocchi commerciali rimane per tutto il settore una chiara priorità.
----
Assomela s.c. è il Consorzio delle Organizzazioni di Produttori di mele italiani che rappresenta l'80% della produzione melicola nazionale, a cui si associano le OP VOG (Marlene), VIP, VOG Products e il Consorzio FROM della Provincia di Bolzano, Melinda, "la Trentina" e Mezzacorona della Provincia di Trento, Nord Est della Regione Veneto, Melapiù della Regione Emilia Romagna, Rivoira e Lagnasco della Regione Piemonte, Friulfruct del Friuli Venezia Giulia e Melavì della Regione Lombardia.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Ciliegia di Roseto Capo Spulico DeCo: prodotto di nicchia dalle molteplici potenzialità
- 2023-06-09 "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- 2023-06-09 Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- 2023-06-09 La limitata offerta di frutta spagnola di buona qualità fa aumentare i prezzi
- 2023-06-09 Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- 2023-06-09 "Svezia e Marocco sono due nuovi mercati di vendita per la pera Xenia"
- 2023-06-09 Volumi più elevati e forte domanda per le drupacee turche
- 2023-06-09 Si prevedono volumi inferiori per il prossimo raccolto di mele polacche
- 2023-06-09 "Le esportazioni di mango dal Senegal riprenderanno molto presto"
- 2023-06-09 La domanda di datteri Medjool israeliani supera l'offerta
- 2023-06-09 Ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
- 2023-06-09 Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- 2023-06-09 "Vogliamo adeguare le uve alle richieste del consumatore"
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna