Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

E’ il momento delle fragole rifiorenti e di proteggere i piccoli frutti dalla Drosophila suzukii con reti antinsetto

Nell'ambito del Progetto Mipaaf/Regioni "Liste varietali dei fruttiferi", la valutazione delle nuove selezioni di fragole è svolta in Piemonte da Agrion presso il Centro Sperimentale per la Fragola e Piccoli Frutti di Boves (CN).

In occasione dell'incontro tecnico dello scorso 7 dicembre 2016, Roberto Giordano, tecnico Agrion, ha presentato i punti di forza e le criticità di varietà e selezioni saggiate nel corso del 2016 e che si sono distinte per le elevate qualità gustative e la tolleranza alle malattie.

La varietà di riferimento è Portola che, grazie alla sua adattabilità alle condizioni pedoclimatiche piemontesi, rappresenta il 50% della produzione, nonostante il trend sia in diminuzione in quanto Portola è una pianta di buona vigoria, ma è molto suscettibile ad antracnosi. Produce frutti di forma conica, colore aranciato chiaro brillante con una polpa di consistenza medio elevata, ma il sapore è penalizzato dalle raccolte anticipate. Per queste ragioni, la ricerca in corso è rivolta a mettere a punto varietà che catturino l'attenzione del consumatore: più dolci e aromatiche.

Dai dati di produzione commerciale per pianta, le cultivar hanno prodotto da 400g, le più scarse come Mara des Bois, a 900g di fragole, le più produttive come Florina.

"Dopo il primo anno di osservazione, sono risultate interessanti le cultivar rifiorenti Altesse, Cabrillo, Furore, CIVRH530 e G1-33-3. Queste cultivar hanno risposto bene per quanto riguarda la vigoria della pianta, la forma e le caratteristiche organolettiche del frutto, tuttavia presentano alcune criticità legate alla colorazione e alla consistenza della polpa che richiedono un approfondimento", sottolinea Giordano.

La fragola è tornata a giocare un ruolo interessante per le aziende piemontesi, specie nelle aree pedemontane.
Le superfici coltivate presentano un andamento crescente, che ha superato i 150 ettari nel 2016. Le varietà rifiorenti, grazie alla scalarità della raccolta, consentono di programmare un'offerta costante di frutti locali.



Se da un lato aumentano le superfici, dall'altro aumentano le preoccupazioni per i danni causati da Drosophila suzukii sui piccoli frutti, che rappresentano un comparto importante nell'areale cuneese.

"Per quanto riguarda Drosophila suzukii, quest'anno è andata bene, ma da quando, nel 2010, è arrivato l'insetto si sono susseguite stagioni con bassa pressione ad altre, come il 2014, in cui i danni sono stati ingenti e diffusi su tutte le specie di piccoli frutti: lamponi, more, mirtilli, ribes, ecc. Il controllo dell'insetto è reso difficile per via delle caratteristiche del suo ciclo riproduttivo e per le sue abitudini, influenzate dall'andamento climatico. L'impiego di insetticidi, anche biologici, non è efficace e tantomeno risolutivo. Per questo Agrion monitora le fluttuazioni annuali di questo insetto arrivato dall'Asia orientale e che è l'ennesimo parassita alieno figlio della globalizzazione." E' quanto riferisce Cristiano Carli, responsabile del Centro sperimentale per l'Orticoltura di Agrion.

Carli ha presentato i risultati, raggiunti nell'ambito del Progetto DROSUZ finanziato dalla Regione Piemonte, sul monitoraggio dell'insetto nelle aree orticole vicino a Boves (CN) e sull'impiego di reti antinsetto nel biennio 2015-16.

Dalle prove condotte su fragole, mirtilli, lamponi e more è risultato che l'impiego delle reti antinsetto risulta molto efficace nell'impedire l'ingresso dell'insetto nel tunnel e quindi nel contenere significativamente i danni.

Proprio a Montefallonio, località dove fu rilevata per la prima volta la D. suzukii nel 2010, l'impiego delle reti ha consentito di registrare un danno di circa 2% sotto rete contro il 40% di danno all'esterno del tunnel. Per raggiungere questa efficacia, è fondamentale fare attenzione al posizionamento delle reti, alla gestione degli accessi e soprattutto evitare che avvengano accessi accidentali.

Oltre all'impiego di reti antinsetto, Agrion - in collaborazione con il Disafa dell'Università di Torino - sta valutando l'impiego del limitatore naturale Trichopria drosophilae. Dalle prove effettuate, è emerso che T. drosophilae è un parassitoide occasionale: "Va comunque considerato come metodo di lotta da abbinare agli altri – spiega Carli – in quanto il campionamento ha evidenziato la presenza del parassitoide in campo; tuttavia un'eventuale strategia di intervento deve essere approfondita".