Vicente Benavent, un giovane valenciano cresciuto in Marocco che ha terminato il suo corso di studi universitari tra America e Madrid, ha deciso di intraprendere un progetto particolare nella sua città con la produzione e la vendita di colture alternative e più vantaggiose rispetto ai tradizionali agrumi.
"I miei nonni hanno coltivato agrumi per tutta la loro vita - ha spiegato il giovane imprenditore, manager della Wonder Fruit Spain - questo business si è trasformato da prosperoso a in declino negli ultimi 25 anni. Abbiamo assistito a un notevole spopolamento delle aree rurali, accoppiato a una leggera modernizzazione delle colture e ad alcune innovazioni tecnologiche. Ciò ha messo a dura prova il potenziale agricolo della regione di Valencia. Un paio di anni fa, i miei nonni ottenevano una liquidazione di 10 cent/kg per le loro arance".
"Ora ci stiamo concentrando su albicocche, kaki, noci e una linea di frutti esotici che consiste in guajava e papaya. Ci siamo spinti oltre l'essere la quarta generazione di coltivatori a vendere di persona il proprio prodotto, cominciando da zero dopo aver ricevuto molte richieste e visitato fiere".
Albicocche
Circa due anni fa, l'azienda ha piantato 100 ettari di albicocche, il 30% delle quali erano di una varietà completamente rossa che produrrà i primi frutti a maggio. "Sebbene questo non accadrà fino al prossimo anno. Per allora avremo una produzione consistente: prevediamo di raccogliere 1.000 tonnellate di frutti".
"Queste varietà - ha spiegato Benavent - possiedono calibri elevati e colori intensi. La loro precocità permetterà di iniziare la campagna in anticipo in Francia e Italia, che sono i principali fornitori di albicocche. Credo che, in pochi anni, l'albicocca completamente rossa sostituirà del tutto quelle tradizionali sul mercato europeo".
Sorprendente l'alta redditività delle noci
"Abbiamo recuperato una piantagione di 20 ettari di alberi di noci Ser e Chandler a Valencia. Il nostro obiettivo è l'export, ma in effetti di questi frutti ci ha sorpreso l'elevato prezzo ottenuto sul mercato nazionale. La produzione di noci a Valencia è eccezionale, e sembra che nessuno abbia intenzione di intraprendere questa strada, sebbene la coltura si adatti perfettamente al clima della regione, con una raccolta che inizia prima rispetto a Lieida, Francia e California. Le vendite sono state ottime tra settembre e ottobre".
Vicente Benavent ha investito in macchinari per la lavorazione delle noci e ha un marchio registrato nel mercato spagnolo: l'Abuelo Moreno Nueces Ibéricas, usato per i sacchetti da 5 e 10 kg. "Prevediamo di espandere la nostra produzione di noci nei prossimi anni".
Guajava e papaya a Valencia per la prima volta
Oltre ad avere una produzione di circa 400mila kaki, Vicente ha deciso di sviluppare anche una nuova linea di frutti esotici. "Abbiamo una serra in cui produciamo la guajava (il frutto con il maggior quantitativo di antiossidanti al mondo) e un'altra dedicata alla papaya, con un doppio rivestimento per mantenere una temperatura più alta all'interno".
Comunque, il progetto più interessante riguardante la papaya deve ancora venire. "Stiamo preparando alcuni campi per piantare papaya a Valencia, in un'area in cui scorrono calde sorgenti sotterranee. Queste acque sono a circa 30 °C; se troviamo il modo di sfruttarle nella nostra azienda, potremmo ricreare un clima tropicale senza fare grandi investimenti. Per il momento alcuni dei mercati di destinazione di questi prodotti sono Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra ed Emirati Arabi".
Per maggiori informazioni:
Vicente Benavent
Wonder Fruit Spain
Cell.: +627387051
Email: vicente@wonderfruitspain.com
Web: wonderfruitspain.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Il commento di Vicente Benavent (Wonder Fruit Spain)
Le albicocche completamente rosse rimpiazzeranno quelle tradizionali in Europa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto