"A causa del clima di quest'anno, in tutta la Cina si è verificata una grande riduzione nella produzione di castagne". Ad affermarlo Ren Yuwei, CEO della cinese Tai'an Xinliyuan. "Sul mercato arriva fino al 40% di castagne in meno. Rispetto al prezzo di 1.230 euro per tonnellata ottenuto l'anno scorso, attualmente parliamo di 1.640 euro/ton, il 30% in più".
Il prezzo continua a salire
Da una parte l'improvvisa impennata nei prezzi di mercato è stata causata dalla significativa riduzione dei volumi di fornitura. D'altra, è la conseguenza del sempre più costoso materiale da riproduzione cinese per la coltivazione delle castagne. "A settembre aveva un prezzo di 0,40 euro, che a ottobre è diventato 0,54 euro, per raggiungere 0,67 euro a novembre. Senza alcun dubbio i costi di produzione maggiori hanno contribuito a spingere al rialzo i prezzi anche alla fine della stagione di produzione".
"Il periodo di produzione delle castagne cinesi comincia a giugno per concludersi a settembre. Dopodiché comincia la stagione di raccolta. Un grande vantaggio delle castagne è che sopportano molto bene la conservazione a lungo termine. Il prodotto fresco può essere conservato senza problemi per un anno a -2 °C. La stagione di esportazione comincia a metà di settembre e dura fino alla fine di novembre".
Forte domanda sul mercato cinese
"Dato che la domanda da parte del mercato cinese è piuttosto bassa - ha sottolineato Yumei - l'80% delle castagne da noi prodotte sono vendute ai mercati all'ingrosso nelle città cinesi di primo e di secondo livello, come Shenzhen, Shanghai, Pechino. Solo il restante 20% è venduto in Medio Oriente, come in Israele. Anche se la domanda non è stata molto alta quest'anno sul mercato olandese, ha comunque mostrato un incremento rispetto all'anno scorso. Si stima che la situazione sarà persino migliore il prossimo anno. Inoltre, rispetto ad altri concorrenti sul mercato estero, come le castagne provenienti dalla Spagna, la superiorità del prodotto cinese è piuttosto evidente quando si tratta di qualità e prezzo. I consumatori stranieri preferiscono soprattutto le castagne Dandong, che sono piuttosto grandi".
Tai'an Xinliyuan è stata fondata nel 2008. L'azienda si trova nella città di Dandong e ha adottato un modello fabbrica+produttore agricolo+cooperativa. Vale a dire che l'azienda integra produzione, lavorazione, stoccaggio refrigerato e confezionamento in una sola impresa moderna con impianti di imballaggio e magazzini a Dandong e Tai'an. Attualmente la produzione annua della provincia di Shandong varia tra 30.000 e 50.000 ton di castagne cinesi. La nostra cooperativa ha un volume di produzione di 5.000 ton l'anno".
Per maggiori informazioni:
Ren Yuwei
Tai'an Xinliyuan Trading Co., Ltd.
Tel.: +86 13954849899
Email: 248821399@qq.com
Web: www.sdtsbl.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Minima la richiesta sul mercato d'esportazione
Cina: castagne in calo del 40%, prezzi superiori del 30%
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 "La domanda di fragole supera l'offerta mentre i prezzi continuano ad aumentare"