Buone notizie per gli appassionati di frutta secca. Una vasta analisi delle ultime ricerche condotte in materia dimostra, infatti, che le persone che mangiano almeno 20 grammi di noci al giorno corrono un rischio minore di malattie cardiache, cancro e altre malattie rispetto a chi non sgranocchia questi alimenti. In pratica, concedersi con regolarità uno spuntino a base di noci - l'equivalente di un pugno al giorno - può ridurre il rischio di malattia coronarica di quasi il 30%, quello di cancro del 15%, e quello di morte prematura del 22%.
Non solo. Sembra che le noci abbiano virtù trasversali, dal momento che 20g al giorno sono stati associati anche a un rischio dimezzato di morire di malattie respiratorie e del 40% in meno per quanto riguarda il diabete. Anche se i ricercatori osservano che nel caso di queste ultime patologie i dati sono meno corposi. Lo studio, condotto da ricercatori dell'Imperial College di Londra e dell'Università norvegese di Scienza e Tecnologia, è stato pubblicato su BMC Medicine.
Il gruppo di ricerca ha analizzato 29 lavori pubblicati in tutto il mondo, condotti su circa 819.000 partecipanti. All'interno c'erano dati su oltre 12.000 casi di malattia coronarica, 9.000 casi di ictus, 18.000 casi di malattie cardiovascolari e cancro e più di 85.000 morti.
Insomma, numeri alla mano i ricercatori hanno scoperto che il consumo di noci è associato a una riduzione del rischio di malattia. "Abbiamo riscontrato una consistente riduzione del rischio in molte malattie diverse, aspetto che è un forte indicatore dell'esistenza di un vero e proprio rapporto tra il consumo di noci e diversi risultati per la salute. E si tratta di un effetto notevole per una tanto piccola quantità di questo alimento", spiega Dagfinn Aune della School of Public Health dell'Imperial College.
La ricerca ha incluso tutti i tipi di frutta a guscio, come nocciole e noci, ma anche le arachidi, che in realtà sono legumi. I risultati sono stati in simili, anche se è stata analizzata l'assunzione generale totale di nocciole, noci o arachidi.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi
- 2022-12-19 L'Angelica e Valfrutta insieme per sfruttare tutte le proprietà nutritive della frutta
- 2022-12-06 Riduzione degli agrofarmaci: un cambiamento che parte dai rivenditori
- 2022-12-05 Gestione fragoleti: soluzioni biostimolanti e di biocontrollo sempre più protagoniste
- 2022-12-02 Necessario un aumento di 1 miliardo di euro per il programma Ue Frutta e Verdura nelle Scuole
- 2022-12-02 Melone e angurie in serra: trattamenti quasi azzerati grazie agli insetti antagonisti
- 2022-12-01 Tecnologia per l'estensione della shelf life riduce l'imbrunimento dei raspi nell'uva da tavola