Riduzione dell'impronta ambientale e innovazione in chiave green di tutta la filiera dell'agroindustria: questi gli obiettivi del progetto europeo PEFMED, coordinato dall'ENEA. Cofinanziato con circa 2 milioni di euro dalla Commissione europea nell'ambito del Programma MED di cooperazione transnazionale Interreg, PEFMED è un progetto di eco-innovazione industriale per l'area del Mediterraneo, al quale partecipano il Ministero dell"Ambiente e altri sette partner provenienti da Spagna, Francia, Slovenia, Portogallo e Grecia.
"Con questo progetto contribuiremo a rendere il mercato dell'agroindustria europeo più green, innovativo e trasparente grazie ad una certificazione ambientale unica, che punta da una parte ad agevolare la commercializzazione di prodotti verdi in Europa e dall'altra ad aumentare la fiducia dei consumatori nelle dichiarazioni ambientali che li accompagnano", commenta Caterina Rinaldi, ricercatrice ENEA e coordinatrice del progetto. ENEA, l'Agenzia per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, lavorerà a stretto contatto con l'associazione di categoria di Confindustria Federalimentare, che coordinerà le attività delle 6 più importanti federazioni internazionali del settore agroindustria, gestendo le attività di comunicazione, trasferimento tecnologico alle aziende e sperimentazione sul campo, per ridurre l'impronta ecologica della filiera agroalimentare; solo in l'Italia il giro d'affari di questo comparto ammonta a oltre 130 miliardi di euro - l'8% del PIL nazionale - con circa 7 mila aziende impiegate nel settore.
"Si tratta di un progetto ambizioso che ci vede coinvolti in prima linea a fianco di altri importanti partner europei sotto la guida scientifica dell'ENEA", dice il Presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia e continua: "Oggi l"industria alimentare attraverso un'assunzione di responsabilità costante pone sempre più spesso la sostenibilità al centro delle proprie strategie: valorizzazione delle materie prime, riduzione dei consumi d'acqua (anche fino al 70% dagli anni '90 a oggi su una media europea del 40%), diminuzione dell"impatto energetico (-30% dei consumi in 20 anni), ottimizzazione del packaging, lotta agli sprechi sono solo alcune delle azioni messe in campo". E conclude il presidente: "Con queste premesse la Federazione non può che guardare con interesse a iniziative come queste che favoriscono processi di 'greening' e interventi sistemici mirati nella filiera agroalimentare unitamente alla diffusione sul mercato di modelli eco-innovativi".
Il progetto PEFMED applicherà in via sperimentale la metodologia "Product Environmental Footprint" elaborata dalla Commissione europea, integrandola con indicatori di tipo territoriale e socio-economico, per misurare l'impatto ambientale (cambiamento climatico, riduzione dello strato di ozono, impoverimento delle risorse idriche, destinazione dei suoli, eco-tossicità) di un campione di circa 100 imprese localizzate in nove distretti territoriali europei. Per l'Italia sono state scelte le regioni Puglia e Lombardia.
Il metodo prende in considerazione gli impatti di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, a partire dalla coltivazione delle materie prime, passando per la lavorazione, il trasporto e l'uso, fino ad arrivare allo smaltimento e al riciclaggio. Inoltre, dall'analisi degli stress test sarà possibile ottenere informazioni utili a classificare i prodotti agroalimentari con le performance ambientali migliori e a incentivare le imprese a innovare in chiave green i processi produttivi, nel pieno rispetto delle vocazioni agroalimentari dei singoli territori.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
ENEA coordina il progetto PEFMED sulla sostenibilita' della filiera agroindustriale
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-03 Agrumi: soluzioni di selezione e calibratura per migliorare la redditività
- 2023-02-03 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Commissione Europea risponde ad AIPP
- 2023-02-02 Nonostante le difficoltà del 2022, le esportazioni di frutta serba sono in crescita
- 2023-02-02 "Le nostre tipologie di sacchi sono ideali per le linee di confezionamento automatiche"
- 2023-02-02 Tecnologie e selezionatrici: mercato in ripresa dopo il rallentamento dovuto a pandemia e guerre
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera