Dalla Seconda Guerra Mondiale l'agricoltura si è prefissata di produrre alimenti a prezzi più bassi possibili. "Siamo la prima generazione ad assistere alle conseguenze - ha sostenuto Steven Martina, Ceo di The Greenery, durante l'EU Fresh Info Forum - Abbiamo bisogno di pagare i nostri alimenti e bevande a prezzi equ". In effetti, il mondo cambia sempre più in fretta e con una popolazione mondiale in crescita ciò richiede degli adattamenti.
Steven Martina, The Greenery.
"La sicurezza alimentare sta diventando sempre più importante - ha continuato l'amministratore delegato - Le Tecnologie dell'Informazione giocano un ruolo fondamentale". Oltre alla crescita della popolazione mondiale, che ora è già ben al di sopra dei 7 miliardi, le condizioni meteorologiche estreme, tra cui siccità e inondazioni, minacciano l'agricoltura. Inoltre, i costi sanitari sono schizzati alle stelle. "In tutta Europa stiamo assistendo a un sottoconsumo strutturale di frutta e verdura. Tra i giovani la consapevolezza del valore nutrizionale dei prodotti è minima". Tuttavia, grazie a social media, forum e altri servizi online ci sarà un cambiamento.
Riprese fotografiche nei frutteti
"I coltivatori lavorano in modo sempre più sostenibile, con meno fertilizzanti, fitofarmaci e con un consumo ridotto dell'energia utilizzata dai coltivatori - ha dichiarato Steven - L'uso di agrofarmaci biologici è all'ordine del giorno". Gli agricoltori stanno utilizzando anche tecnologie come i droni nell'agricoltura di precisione e si stanno sviluppando robot raccoglitori, pertanto sarà necessario un numero minore di manodopera. Nel 2014, il coltivatore di pomacee Martijn Slabbekoorn, affiliato a The Greenery, ha postato un video su Internet in cui si testava la tecnologia di ripresa fotografica in un frutteto.
La fotocamera sul drone scatta foto dei frutti e ne registra i calibri. In una fase successiva, rileverà anche colore e numero di fiori. "Così si ottiene una migliore stima del raccolto, con una conseguente gestione più veloce della catena di fornitura".
"In The Greenery vogliamo utilizzare meglio i dati - ha detto Steven - Pertanto, nel 2010 abbiamo cominciato a collaborare con Frug I Com. La trasparenza per il consumatore sta diventando sempre più importante e se un prodotto non va bene, si ottiene una risposta immediata attraverso i social media. La tendenza vuole che chiamate e sms siano sempre meno, mentre cresce l'utilizzo di applicazioni. Se non si riconoscono questi sviluppi, si perde il contatto con i consumatori".
Infine Steven ha illustrato la sua visione: un pianeta migliore da lasciare alle generazioni future. "Questo si può ottenere se si utilizzano tecnologie intelligenti".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
The Greenery: stime migliori sul raccolto grazie alle rilevazioni nei frutteti
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa