
Come riferisce il Ceo Emanuele Tosti: "Il tutto parte dal settore ortofrutticolo e riguarda anche il resto della catena alimentare. In ortofrutta, la piattaforma dà la possibilità a tutte le aziende e i professionisti che lavorano nel settore di gestire il proprio lavoro, scambiare informazioni, far conoscere la propria azienda e i propri prodotti, e tanto altro. In più, la Feed sta incrementando la sua squadra nel settore IoT (Internet delle cose), che nei prossimi tempi ha intenzione di sviluppare sistemi per automatizzare i processi lavorativi e utilizzare le nuove tecnologie collegate alla nostra piattaforma per migliorare il settore".

Oggi Feedentity dà la possibilità a tutte le aziende agricole di gestire i dati della propria organizzazione (gestire i dati della propria azienda a partire dalle unità produttive, associare a ciascun operatore ruoli e permessi, gestire le attrezzature utilizzate per concimazione e trattamenti); gestire la tracciabilità alimentare dei propri prodotti (permettere di gestire tutte le operazioni di tracciabilità alimentare, dalle semine alla raccolte, dai trattamenti alle concimazioni conformemente alla normativa nazionale ed europea); creare il quaderno di campagna rispettando le prescrizioni di legge (creazione di un documento totalmente conforme alle normative vigenti in grado di fornire una sorta di carta d'identità del prodotto utile sia alle successive fasi della filiera sia al consumatore finale).
Le caratteristiche principali che contraddistinguono Feedentity sono: facilità di utilizzo ed esperienza utente pensata per semplificare al massimo le operazioni da compiere; possibilità di utilizzare il sistema in mobilità da tutte le tipologie di dispositivi; database con trattamenti, concimazioni, coltivazioni, varietà colturali, ecc; utilizzo collaborativo con dipendenti, fornitori, clienti, tecnici esterni ecc.
Feedentity è un sistema che non necessità né di installazioni né di configurazioni di alcun tipo, essendo totalmente in cloud computing. I costi di manutenzione vengono totalmente azzerati. Al contrario l'attenzione alla sicurezza è massima, visto che i nostri server vengono continuamente monitorati e manutenuti da tecnici specializzati.
E' compatibile sia con PC che con Mac, sia con Android che con iPhone. E' possibile utilizzare Feedentity sia da dekstop sia da tutte le piattaforme mobili, con utilizzo direttamente in campagna o di inserire un trattamento in modo veloce e intuitivo ovunque ci si trovi.

Il tutto a costo zero: tutte le funzionalità relative alla tracciabilità già presenti sono, infatti, totalmente gratuite e rimarranno tali in futuro.
Feedentity sta diventando sempre più social, e può già essere interfacciata con qualsiasi gestionale. "L'obiettivo che ci siamo prefissati - conclude Tosti - comincia ad essere sempre più vicino".
Cooperazione, gestione e qualità
La roadmap del progetto prevede che i servizi forniti andranno progressivamente aumentando in modo da permettere di soddisfare tutti i bisogni degli operatori del settore e di cooperare in modo semplice e intuitivo tra essi. Con il fine di accrescere la qualità di tutto il Made in Italy.
Nuove funzionalità: cooperazione, gestione e qualità. Per quanto concerne la cooperazione si parla di social collaboration con la possibilità quindi di cooperare e collaborare in modo orizzontale all'interno della propria organizzazione e in modo verticale fra tutte le organizzazioni della filiera e con i consumatori finali. Feedentity permetterà a tutti gli operatori della filiera di scambiare in modo semplificato dati e informazioni tra essi.
Per quanto riguarda la gestione, parliamo di semplificazione del processo produttivo e distributivo e possibilità di organizzare le attività aziendali in modo semplice e intuitivo, integrando tra loro questi processi.
Per quanto riguarda la qualità l'obiettivo è aumentare quella della propria organizzazione. Verranno creati strumenti che permetteranno in modo semplice di aderire alle principali certificazioni esistenti.
Per maggiori informazioni: www.feedentity.net