Il carciofo potrebbe essere una nuova arma naturale per combattere il mesotelioma, il tumore che colpisce i polmoni delle persone esposte all'amianto.
Il carciofo è un ortaggio dalle innumerevoli proprietà benefiche. Svolge un prezioso effetto digestivo e depurativo dell'organismo e, secondo quanto riportato all'International Workshop on metabolism, diet and chronic disease, potrebbe essere utilizzato per la cura e prevenzione del mesotelioma.
La scoperta arriva da uno studio condotto dall'Istituto Regina Elena, in partnership con il canadese Mc Master University di Hamilton. I dottori sono riusciti a mettere a punto un composto chemiopreventivo, 100% naturale, a base di carciofo.
Questa innovativa cura verrà somministrata sotto forma di compresse ad un gruppo di pazienti ad alto rischio di sviluppo del mesotelioma, per la durata di 12 mesi. I soggetti coinvolti dovranno assumere 4 compresse al giorno di questo farmaco a base di carciofo, e saranno monitorati ogni 3 mesi dall'equipe medica.
Gli scienziati si sono mostrati estremamente entusiasti e positivi nei confronti di questa straordinaria cura naturale a base di carciofo.
Questo farmaco potrebbe essere una preziosa chiave di svolta nella lotta al mesotelioma. La sua azione, infatti, impedisce alle cellule esposte all'amianto di proliferare e generare il tumore.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi
- 2022-12-19 L'Angelica e Valfrutta insieme per sfruttare tutte le proprietà nutritive della frutta
- 2022-12-06 Riduzione degli agrofarmaci: un cambiamento che parte dai rivenditori
- 2022-12-05 Gestione fragoleti: soluzioni biostimolanti e di biocontrollo sempre più protagoniste
- 2022-12-02 Necessario un aumento di 1 miliardo di euro per il programma Ue Frutta e Verdura nelle Scuole
- 2022-12-02 Melone e angurie in serra: trattamenti quasi azzerati grazie agli insetti antagonisti
- 2022-12-01 Tecnologia per l'estensione della shelf life riduce l'imbrunimento dei raspi nell'uva da tavola