Quando si vuole imparare una professione, la scelta migliore è farlo direttamente sul campo. Mai come per l'Erasmus agricolo, questa frase sembra calzare a pennello. Di cosa si tratta?
L'Erasmus agricolo è un progetto appartenente al programma di scambio transfrontaliero "Erasmus per giovani imprenditori (Eye)", che offre ai nuovi imprenditori o aspiranti tali la possibilità di imparare il mestiere in PMI già affermate, presenti in altri Paesi d'Europa. Nel caso specifico, l'iniziativa è rivolta al mondo rurale e vede come ente intermediario la CIA-Agricoltori.
I requisiti per partecipare sono semplici:
- avere il desiderio di ospitare colleghi stranieri nella propria realtà aziendale;
- essere imprenditore agricolo da meno di tre anni e voler approfondire il mestiere all'estero, in un'azienda affine alla propria;
- voler semplicemente fare un'esperienza formativa per capire se potrà tramutarsi nella propria attività futura.
Cosa offre il programma nel dettaglio?
- Da 1 a 6 mesi di connessione tra due realtà imprenditoriali: la prima in fase di start up e l'altra presente sul mercato da più tempo;
- un contributo economico per i nuovi imprenditori che si recano all'estero, pari mediamente a 800€ mensili, variabili a seconda del Paese di destinazione;
- il supporto come organizzazione intermediaria della CIA, pronta a offrire ai giovani imprenditori rurali italiani la possibilità di conoscere l'agricoltura in terra straniera;
- una visibilità su scala europea per le imprese aderenti.
La formula dell'Erasmus per giovani imprenditori, che nel 2016 è giunta alla sua ottava edizione, ha dimostrato di essere vincente, dando luogo nel corso degli anni a ben 3.700 scambi, coinvolgendo circa 7.400 imprenditori, permettendo di approfondire la professionalità attraverso uno scambio di idee o competenze tra colleghi europei, e creando una rete di connessione diretta tra realtà aziendali, con l'apertura di porte verso nuovi mercati.
Nel caso dell'Erasmus agricolo va inoltre ricordato che negli ultimi anni il ritorno al mondo rurale come opportunità professionale si sta facendo sempre più strada. Con iniziative di questo genere, i giovani startupper possono così sviluppare con maggiore efficienza le proprie aspirazioni lavorative, acquisendo ulteriori conoscenze.
Per chi desidera cimentarsi nell'esperienza, maggiori informazioni sono disponibili sul sito della CIA. Quesiti specifici possono essere, invece, rivolti scrivendo all'indirizzo: erasmus-impresa@cia.it.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Un modo di fare impresa rimanendo uniti, competitivi e professionali
- 2023-02-03 Incontri internazionali B2B con i buyer della GDO: un'esperienza concreta
- 2023-02-02 "Sono i vivai spagnoli a portare in Italia le nuove varietà di mandarini"
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani
- 2023-01-18 Packaging: il brevetto Respect riconosciuto anche in Giappone
- 2023-01-18 Merce invenduta? Come recuperarla invece di mandarla al macero
- 2023-01-17 Movimenti importanti fra le case sementiere
- 2023-01-13 Il California Prune Board fa leva su storia, ricerca e innovazione all'insegna della sostenibilità