
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
La Spagna cerca di avvicinarsi alla qualita' della papaya brasiliana
La società spagnola Tropical Millenium, con sede a Malaga, vende avocado, mango e papaya e offre soluzioni integrate per l'acquisto, la vendita e il consumo. La papaya è il terzo frutto che si è aggiunto al progetto della società, e nonostante tratti il frutto da soli due anni, le aspettative sono alte. La papaya è conosciuta come il "frutto della salute" e questo è stato uno dei motivi per cui l'azienda ha deciso di introdurlo.
Jorge Bara, vice direttore di Tropical Millenium, ha dichiarato: "Anche se vendiamo la papaya per tutto l'anno, fornendo la varietà Formosa da Brasile, Ecuador e Isole Canarie, ci stiamo occupando della produzione del frutto nella Spagna continentale. Si tratta di una sfida perché siamo i primi e il clima non è lo stesso del Sud America o delle Canarie e questo non semplifica certo le cose".
In Brasile o nelle Isole Canarie le temperature rimangono stabili giorno e notte, senza grandi sbalzi, esattamente il contrario di ciò che si osserva nelle province andaluse. Ciò si traduce in frutti di papaya che hanno non solo un gusto più dolce, ma anche una buccia impeccabile. Jorge ha affermato: "Qui, ad Axarquía non abbiamo queste condizioni, quindi l'adattamento al prodotto è più oneroso in quanto richiede serre riscaldate specializzate e, di conseguenza, di diverse qualità".
Nelle Isole Canarie il modello è rappresentato da piccoli coltivatori che hanno abbandonato la coltivazione di pomodori a causa della loro scarsa redditività e hanno iniziato a concentrarsi sulla papaya. Una situazione simile è stata osservata ad Almeria. L'obiettivo è quello di produrre papaya di alta qualità, migliorando e adattando le serre, rendendo in tal modo redditizio l'investimento.
"Il mercato è in crescita - ha affermato Bara - quindi l'obiettivo è quello di avvicinarsi ancora di più alla qualità della papaya brasiliana producendola in Spagna, ed essere così in grado di avere un vantaggio competitivo. I prezzi elevati della papaya importata dal Sud America sono dovuti al costoso trasporto per via aerea".
Per ora, la varietà Intenzza è la più adatta alla coltivazione in Spagna, anche se sono costantemente in corso test su nuove cultivar.
Per maggiori informazioni:
Vanesa Moreno
Tropical millenium
Camino del Higueral. s/n. Apdo 136. La Axarquía.
Vélez-Málaga. 29700. Spagna
Tel.: + 34 952 549 881
Email: vanesa.m@tropicalmillenium.com
Web: www.tropicalmillenium.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Ciliegia di Roseto Capo Spulico DeCo: prodotto di nicchia dalle molteplici potenzialità
- 2023-06-09 "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- 2023-06-09 Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- 2023-06-09 La limitata offerta di frutta spagnola di buona qualità fa aumentare i prezzi
- 2023-06-09 Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- 2023-06-09 "Svezia e Marocco sono due nuovi mercati di vendita per la pera Xenia"
- 2023-06-09 Volumi più elevati e forte domanda per le drupacee turche
- 2023-06-09 Si prevedono volumi inferiori per il prossimo raccolto di mele polacche
- 2023-06-09 "Le esportazioni di mango dal Senegal riprenderanno molto presto"
- 2023-06-09 La domanda di datteri Medjool israeliani supera l'offerta
- 2023-06-09 Ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
- 2023-06-09 Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- 2023-06-09 "Vogliamo adeguare le uve alle richieste del consumatore"
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna