Mercoledì 7 dicembre alle ore 14:00, presso il Centro Sperimentale Orticolo di Agrion a Boves (provincia di Cuneo) in via Albertasse 16, si svolgerà l'incontro tecnico "Fragola rifiorente & Drosophila suzukii".
Clicca qui per scaricare la locandina.
Il moscerino dagli occhi rossi – Drosophila suzukii – è una spada di Damocle che pende su piccoli frutti e fragola piemontesi. Quest'anno è andata bene, ma negli anni (anche questo insetto è arrivato dall'Asia orientale nel 2010) si sono susseguite stagioni con bassa pressione ad altre, come il 2014, dove i danni sono stati ingenti e diffusi su tutte le specie di piccoli frutti: lamponi, more, mirtilli, ribes, ecc.
Il controllo dell'insetto è reso difficile per via delle caratteristiche del suo ciclo riproduttivo e per le sue abitudini, influenzate dall'andamento climatico. L'impiego di insetticidi, anche biologici, non è efficace e tantomeno risolutivo. Per questo Agrion monitora le fluttuazioni annuali (l'insetto è arrivato nel 2010 dall'Asia orientale, ennesimo insetto alieno, figlio della globalizzazione). Nell'ambito del Progetto DROSUZ finanziato dalla Regione Piemonte, sono state condotte prove di difesa alternativa.
Nell'incontro saranno presentati i risultati del monitoraggio e Cristiano Carli, responsabile del Centro sperimentale per l'Orticoltura di Agrion, presenterà i risultati ottenuti con l'applicazione delle reti antinsetto nel biennio 2015-16 mettendo in luce pregi e difetti delle strategie adottate. Verranno inoltre presentati i risultati ottenuti della prova di difesa attiva con l'utilizzo del limitatore naturale Trichopria drosophilae.
La fragola è tornata a giocare un ruolo interessante per le aziende piemontesi, specie nelle aree pedemontane. Le superfici coltivate presentano un trend crescente, che ha superato i 150 ettari nel 2016. Le varietà rifiorenti, grazie alla scalarità della raccolta, consentono di programmare un'offerta costante di frutti locali. La varietà in lista è Portola che, grazie alla adattabilità alle condizioni pedoclimatiche piemontesi, rappresenta oltre il 50% delle superfici. La ricerca in corso è rivolta a mettere a punto varietà che catturino l'attenzione del consumatore: più dolci e aromatiche.
La valutazione delle nuove selezioni è svolta in Piemonte da Agrion presso il Centro Sperimentale per la Fragola e Piccoli Frutti di Boves (CN), nell'ambito del Progetto Mipaaf/Regioni "Liste varietali dei fruttiferi". Le nuove accessioni sono esaminate con una griglia di valutazione che consente di individuare quelle che superano il livello delle cultivar di riferimento per poter essere inserite nella lista regionale delle cultivar consigliate. In occasione dell'incontro verrà tracciato un bilancio della sperimentazione su varietà e selezioni testate nel corso del 2016. Roberto Giordano presenterà i pregi e criticità dei materiali che si sono distinti per le elevate qualità gustative e la tolleranza alle malattie.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Boves (CN), mercoledi 7 dicembre 2016 ore 14:00
Agrion: incontro tecnico su Fragola rifiorente & Drosophila suzukii
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 I prodotti della Piana del Sele al Fruit Logistica con Alma Seges
- 2023-02-08 Accademia dei Georgofili: convegno "Prevenzione e sicurezza nell'uso delle macchine agricole"
- 2023-02-08 Convegno "Regolamento Imballaggi e impatto per la filiera del packaging"
- 2023-02-07 L'ortofrutta biologica protagonista nello show cooking della food blogger Michela Ioli
- 2023-02-07 Fuorisuolo strategico per la produzione sostenibile di verdure
- 2023-02-06 Tre grandi eventi di CSO Italy a Fruit Logistica
- 2023-02-03 La CUT torna a Berlino per dare all'uva italiana un volto internazionale
- 2023-02-03 Al Village, la piazza italiana di Fruit Logistica, più di 30 eventi
- 2023-02-02 Incontro tecnico "Risultati della sperimentazione orticola in Friuli Venezia Giulia"
- 2023-02-01 Italia Ortofrutta a Berlino farà il punto della situazione su alcune criticità del settore
- 2023-01-31 Roadshow del 7° Censimento generale dell'Agricoltura
- 2023-01-27 A Lagnasco torna Fruttinfiore
- 2023-01-27 Ozono in irrigazione per ridurre l'uso dei fitofarmaci
- 2023-01-26 C'è anche l'ortofrutta al Forum Cdo agroalimentare
- 2023-01-25 Le innovazioni italiane del settore packaging volano a Manila
- 2023-01-25 Piante Officinali: ecco la filiera del Mediterraneo
- 2023-01-25 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-23 Progetto Innofruit: visite dimostrative nei campi sperimentali
- 2023-01-21 A Bari un convegno dedicato alla promozione della sicurezza alimentare
- 2023-01-20 I buyer ortofrutta dei tre gruppi GDO più importanti nei Paesi baltici e Romania in Italia per gli incontri B2B