E' previsto a Viterbo, il 5 dicembre 2016, un importante convegno dal titolo "Prospettive di sviluppo della filiera del mandorlo nel Lazio".
Nel corso del meeting, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), dell'Università degli Studi della Tuscia (UNITUS) di Viterbo, dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Viterbo, dall'Organizzazione dei Produttori Co.p.a. di Canino (VT), dal Consorzio Vivaisti Lucani in collaborazione con altri Partner, verranno approfonditi i diversi aspetti della filiera del Mandorlo, dalla gestione degli impianti alla commercializzazione dei frutti, per analizzare le possibilità di sviluppo della coltivazione nelle aree del Lazio più vocate.
Previsto a Viterbo, il 5 dicembre 2016, un importante convegno dal titolo "Prospettive di sviluppo della filiera del mandorlo nel Lazio".
Previsto l'intervento di esperti provenienti dall'esperienza di campo e dal mondo accademico.
Frutti di mandorlo Mardìa®*. Varietà di origine spagnola, (selezionata e brevettata da CITA), autofertile, interessante per l'epoca di fioritura extra tardiva, tra fine marzo e inizio aprile, da proporre negli areali dove sono frequenti i ritorni di freddo all'inizio della primavera.
INCONTRO TECNICO E DIVULGATIVO
5 dicembre 2016, ore 15.00
"Prospettive di sviluppo della filiera del mandorlo nel Lazio"
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) – UNITUS
Aula Blu ex Facoltà di Agraria - Via S. Camillo De Lellis s.n.c.
(clicca per info su come arrivare)
PROGRAMMA (scarica locandina invito)
Moderatore: Alberto Cardarelli -Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo
Apertura lavori: Nicola Lacetera -Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) - UNITUS
Interventi:
Valerio Cristofori e Federico Vignolini /Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) – UNITUS
Mandorlicoltura: una nuova opportunità nel panorama degli impianti arborei del litorale laziale
Danino Monarca / Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) – UNITUS
La meccanizzazione della frutta in guscio
Vito Vitelli - Agronomo libero professionista (Consorzio Vivaisti Lucani)
Proposte tecniche per una moderna mandorlicoltura e cenni sulle tecniche innovative di coltivazione di kaki e melograno
Esperienze di mercato: la parola alle aziende
Stakeholders del territorio
Calendario di piena fioritura di alcune varietà di mandorlo diffuse in Italia (in azzurro) e Spagna (Rosso). Si noti come un gran numero di varietà fiorisca nella prima metà di marzo, periodo ancora a rischio di gelate tardive in alcune aree del Centro Sud Italia.
Conclusioni
Donato Ferrucci - Responsabile della FormazioneOrdine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo
Dibattito
Per ulteriori informazioni clicca sul seguente link:
http://vitovitelli.blogspot.md/2016/11/filiera-del-mandorlo-nel-lazio.html
Segreteria organizzativa:
ODAF Viterbo +39 333250 26 22
Vito Vitelli - Agronomo +39 339 25 11 629 - vitovitelli.blogspot.it
Sergio Marcoaldi - Agronomo 335 878 42 16
Piante di mandorli prodotte dai vivai del Consorzio vivaisti Lucani in vaso. L'offerta di materiale vivaistico di alta qualità, garantito sotto l'aspetto varietale e fitosanitario, deve essere accompagnata da un altrettanto e qualificato servizio di assistenza tecnica a supporto dei produttore in tutte le fasi di gestione degli impianti, fino al post-raccolta dei frutti.
Video1. Sistema innovativo di difesa dalle gelate tardive mediate utilizzo di micropulsatori a basso consumo idrico (10-12 m3/ha/ora)
Video 2. Raccolta meccanica della mandorla mediante scuotitori con ombrello.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
5 dicembre 2016, ore 15:00
Incontro tecnico e divulgativo sulla mandorlicoltura nel Lazio
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 La CUT torna a Berlino per dare all'uva italiana un volto internazionale
- 2023-02-03 Al Village, la piazza italiana di Fruit Logistica, più di 30 eventi
- 2023-02-02 Incontro tecnico "Risultati della sperimentazione orticola in Friuli Venezia Giulia"
- 2023-02-01 Italia Ortofrutta a Berlino farà il punto della situazione su alcune criticità del settore
- 2023-01-31 Roadshow del 7° Censimento generale dell'Agricoltura
- 2023-01-27 A Lagnasco torna Fruttinfiore
- 2023-01-27 Ozono in irrigazione per ridurre l'uso dei fitofarmaci
- 2023-01-26 C'è anche l'ortofrutta al Forum Cdo agroalimentare
- 2023-01-25 Le innovazioni italiane del settore packaging volano a Manila
- 2023-01-25 Piante Officinali: ecco la filiera del Mediterraneo
- 2023-01-25 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-23 Progetto Innofruit: visite dimostrative nei campi sperimentali
- 2023-01-21 A Bari un convegno dedicato alla promozione della sicurezza alimentare
- 2023-01-20 I buyer ortofrutta dei tre gruppi GDO più importanti nei Paesi baltici e Romania in Italia per gli incontri B2B
- 2023-01-19 BreedingValue: workshop sulle Risorse Genetiche
- 2023-01-19 Un sistema di sensori e algoritmi permette di ottimizzare l’irrigazione
- 2023-01-18 Crisi clementine: un evento pubblico per consegnare alle istituzioni 600 firme raccolte
- 2023-01-18 Pacciamatura biodegradabile, un incontro tecnico
- 2023-01-17 "Noi della Gdo abbiamo assorbito parte dei costi della filiera per calmierare l'inflazione"
- 2023-01-16 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"