"Per molto tempo i prodotti esotici hanno avuto un ruolo importante nel Canada orientale". A dichiararlo è George Pitsikoulis della società Canadawide, situata a Montreal. "Negli anni molti prodotti ortofrutticoli esotici sono stati integrati alla tradizione. Mi ricordo quando avocado e papaya Maradol venivano definiti esotici. Tale definizione viene solitamente attribuita a ridotti quantitativi di varietà rare e coltivate molto lontano. Dunque l'avocado e la papaya non fanno più parte di questo segmento".
Anche il mango è diventato molto comune. "In passato - ha continuato Pitsikoulis - erano disponibili solo due varietà di questo frutto, mentre oggi sono moltissime e provenienti da diversi Paesi. Tutto ciò aumenta il nostro entusiasmo nel lavorare con questi prodotti".
I viaggi e il multiculturalismo
Cosa porta alla crescente disponibilità e domanda delle varietà ortofrutticole esotiche? "Se parliamo del Canada orientale, il multiculturalismo è un fattore fondamentale - ha spiegato Pitsikoulis - Da questo lato del Paese, le persone sono più legate alle loro tradizioni culturali più che nel resto del Canada".
Inoltre i canadesi amano girare il mondo, e nei loro viaggi entrano spesso in contatto con frutta e verdura esotica. I Caraibi sono per esempio una delle mete preferite dai Canadesi, che, una volta tornati a casa, cercano di nuovo quegli stessi prodotti conosciuti durante il loro viaggio.
Importazioni non soggette a restrizioni
Oltre alla domanda da parte dei consumatori, i prodotti ortofrutticoli esotici sono ampiamente accessibili anche per via della quasi totale inesistenza in Canada di restrizioni sulle importazioni. "Non coltiviamo molte varietà esotiche qui, e questo favorisce molto le importazioni". Negli Stati Uniti le normative sono molto più severe, dal momento che il Paese stesso si occupa di coltivare molti di questi prodotti che sono soggetti a fitopatie. Naturalmente le importazioni sono limitate anche per proteggere i coltivatori locali.
Inoltre, la disponibilità è maggiore grazie a una migliore logistica. "I processi di importazione per i prodotti freschi sono stati semplificati" ha ricordato Pitsikoulis. Il trasporto aereo e marittimo sono molto migliorati nella gestione dei prodotti ortofrutticoli freschi. "Questo contribuisce alla costruzione dell'offerta".
Prodotti ancora definibili esotici
Avocado, mango e papaya sono ormai frutti comuni, ma quali varietà sono ancora considerate esotiche? "La pitaya ne è un esempio, sebbene stia anch'essa diventando sempre più comune - ha affermato Pitsikoulis - All'inizio ne importavamo piccole quantità, ma ora si parla di container".
Lo stesso vale per il Finger lime: "La prima volta che ne abbiamo sentito parlare ne abbiamo importato qualche partita. Adesso ne spediamo un bancale per ogni carico. Sta inoltre nascendo la tendenza tra i coltivatori locali di sperimentare colture esotiche. Bitter melon, melanzane indiane e tomatillo sono prodotti che ci riforniva un piccolo coltivatore messicano, e che invece al giorno d'oggi sono disponibili anche localmente durante la stagione produttiva".
Canadawide offre oltre 1.400 articoli gestiti a magazzino (SKU), e il suo obiettivo è quello di fornire ogni singola varietà ortofrutticola disponibile al mondo. "Vogliamo essere i primi a presentare nuovi prodotti sul mercato".
Per maggiori informazioni:
George Pitsikoulis
Canadawide
Tel.: +1 514 382 3232
Email: george@canadawidefruits.com
Web: www.canadawidefruits.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Prodotti esotici in Canada: consumo guidato da multiculturalismo, importazioni illimitate e logistica
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 Feedback dai mercati di ciliegie, uva da tavola e mirtilli cileni e peruviani, a gennaio 2023
- 2023-02-08 "Prezzi dei meloni senza precedenti in questo periodo dell'anno"
- 2023-02-08 "L’offerta è limitata e la domanda è alta per tutti i piccoli frutti, in particolare per i lamponi"
- 2023-02-08 "Ora possiamo fornire un prodotto premium a indicazione geografica"
- 2023-02-08 "Pears with Love" a Fruit Logistica con uno stand dedicato
- 2023-02-08 La riorganizzazione di VIP: una valutazione intermedia
- 2023-02-07 Fornitura scarsa e prezzi alti sul mercato delle fragole
- 2023-02-07 Le forti piogge potrebbero interrompere le esportazioni di avocado; i kiwi dovrebbero riuscire a sfuggire ai danni peggiori
- 2023-02-07 Il picco di fornitura della pitaya gialla dell'Ecuador comincia questo mese
- 2023-02-07 "La produzione dei meloni gialli di Almeria è in calo"
- 2023-02-07 "Buona la domanda di pere sudafricane, soprattutto per i frutti di grandi dimensioni"
- 2023-02-07 "La stagione costaricana dei meloni comincia con più Cantalupo e meno meloni gialletti"
- 2023-02-07 Imminente la presentazione della nuova mela Desy
- 2023-02-07 Giga arriva sui mercati: raddoppia il raccolto e debutta il bio
- 2023-02-07 Rilancio della filiera castanicola campana: verso l'Igp per la castagna del Partenio
- 2023-02-07 Riprende la produzione siciliana di lamponi
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino