Sarà assegnato al dott. Onofrio Davide Palmitessa il Premio Laura Bacci 2015 destinato alla miglior tesi sperimentale per la categoria "ortoflorovivaismo". Davide ha conseguito il titolo di dottore magistrale in Medicina delle Piante discutendo la tesi sperimentale in Colture Ortive "Rapporto NH4:NO3, forza della soluzione nutritiva e produzione di micro-ortaggi di cavolfiore, cavolo broccolo e cima di rapa" (relatore Prof. Pietro Santamaria). La commissione giudicatrice del premio ha ritenuto il tema dei microortaggi di "notevole interesse e attualità, per i risvolti ambientali, nutrizionali, economici e sanitari legati alla loro produzione e consumo".
Micro-ortaggi
Il dott. Palmitessa ha conseguito la laurea magistrale in Medicina delle Piante con il massimo dei voti e la lode all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti.
La motivazione con cui la commissione del "Premio Laura Bacci" ha scelto la tesi del dott. Palmitessa tra le 22 pervenute riporta che "I micro-ortaggi sono considerati alimenti funzionali con proprietà di prevenzione delle malattie e promozione della salute umana, non richiedono agrofarmaci e possono essere prodotti anche senza fertilizzanti. La tesi, in particolare, mostra come sia possibile valorizzare adeguatamente il patrimonio di agrobiodiversità locale, puntando sull'innovazione e sulla sostenibilità, alla ricerca di standard produttivi sempre più elevati".
La premiazione avverrà martedì 6 dicembre presso la sede dell'Accademia dei Georgofili a Firenze (Logge Uffizi Corti). Clicca qui per scaricare la locandina.
Il Premio Laura Bacci è bandito dall'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili e con il contributo della Società Ortoflorofrutticoltura Italiana, in memoria della ricercatrice Laura Bacci.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Firenze, martedi 6 dicembre 2016 ore 16:00
Assegnazione Premio Laura Bacci 2015
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Italia Ortofrutta a Berlino farà il punto della situazione su alcune criticità del settore
- 2023-01-31 Roadshow del 7° Censimento generale dell'Agricoltura
- 2023-01-27 A Lagnasco torna Fruttinfiore
- 2023-01-27 Ozono in irrigazione per ridurre l'uso dei fitofarmaci
- 2023-01-26 C'è anche l'ortofrutta al Forum Cdo agroalimentare
- 2023-01-25 Le innovazioni italiane del settore packaging volano a Manila
- 2023-01-25 Piante Officinali: ecco la filiera del Mediterraneo
- 2023-01-25 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-23 Progetto Innofruit: visite dimostrative nei campi sperimentali
- 2023-01-21 A Bari un convegno dedicato alla promozione della sicurezza alimentare
- 2023-01-20 I buyer ortofrutta dei tre gruppi GDO più importanti nei Paesi baltici e Romania in Italia per gli incontri B2B
- 2023-01-19 BreedingValue: workshop sulle Risorse Genetiche
- 2023-01-19 Un sistema di sensori e algoritmi permette di ottimizzare l’irrigazione
- 2023-01-18 Crisi clementine: un evento pubblico per consegnare alle istituzioni 600 firme raccolte
- 2023-01-18 Pacciamatura biodegradabile, un incontro tecnico
- 2023-01-17 "Noi della Gdo abbiamo assorbito parte dei costi della filiera per calmierare l'inflazione"
- 2023-01-16 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-16 Incontri internazionali B2B con la GDO
- 2023-01-13 Tutte le più moderne soluzioni per l'ortofrutticoltura
- 2023-01-13 Ortofrutta e strategie di valorizzazione, l'approfondimento SGMarketing a Marca Fresh