Il più grande produttore ed esportatore di pomodori snack del Marocco, Delassus, ora offre i suoi pomodorini anche a Dubai con il marchio DUROC. Il sales manager, Imane Rincon El Arif, ha dichiarato: "Abbiamo iniziato in questa regione l'anno scorso. Abbiamo ricevuto un'ottima risposta da parte dei nostri clienti e ora conosciamo questo mercato molto bene".
L'azienda offre varietà di alta qualità sul mercato, come ad esempio i pomodori ciliegino, pomodori San Marzano baby, i pomodorini a grappolo e i Kumato. Alcune di queste varietà di pomodoro sono concesse in licenza esclusivamente a Delassus.
L'azienda coltiva e fornisce oltre 30.000 tonnellate di pomodori, per lo più nel Regno Unito. La scorsa stagione è stato effettuato un test sul mercato degli Emirati Arabi Uniti, con volumi limitati. In questo modo, l'azienda ha avuto modo di familiarizzare con il mercato di Dubai e con la risposta dei consumatori, i protocolli doganali e la logistica. Anche se è ancora troppo presto per fissare qualsiasi obiettivo di vendita, Imane è ottimista.
I pomodori sono venduti direttamente ai rivenditori. El Arif ha aggiunto che non ci sono enormi differenze tra il mercato del Regno Unito e quello di Dubai. I consumatori di entrambe le aree preferiscono pomodori brillanti, totalmente rossi e croccanti. La differenza principale si può notare nella logistica. "Siamo in grado di far arrivare i nostri prodotti dal Marocco nel Regno Unito in 3-5 giorni. Per Dubai la storia è ovviamente diversa, dal momento che dobbiamo usare o il trasporto per via aerea o i container con tempi di transito più dilatati (9 giorni)".
El Arif ha dichiarato: "I nostri clienti a Dubai sanno riconoscere perfettamente la buona qualità. Anche quelli nel Regno Unito richiedono qualità, ma a Dubai lo standard per la qualità è particolarmente elevato". El Arif ha aggiunto che a differenza dell'Europa, la domanda sul mercato di Dubai non ha alcuna variazione stagionale. Ciò significa che Delassus sarà in grado di commercializzare i suoi pomodori in questa zona durante tutto l'anno.
L'azienda dispone di oltre 350 ettari di produzione propria. La società ha implementato 2,5 ettari di serre tecnologiche; questo tipo di serra utilizza il vetro al posto della plastica. Fornisce un controllo dell'irrigazione e ha tetti più elevati per una migliore ventilazione. A causa del clima caldo del Marocco, queste serre non hanno bisogno di un controllo della temperatura.
La concorrenza principale sui mercati del Medio Oriente arriva da Paesi Bassi, Francia e altri aziende in Marocco. Ci sono anche alcuni concorrenti locali nei Paesi vicini come la Giordania. El Arif ha concluso: "La quantità di concorrenza sul mercato mondiale dei pomodori è in crescita. Allo stesso tempo, la commercializzazione è diventata molto eccitante. Ci sono più opportunità per noi".
Delassus prevede inoltre di esportare più pomodori in Medio Oriente. Ci sono programmi per Arabia Saudita, Kuwait e Oman nel prossimo futuro.
Per maggiori informazioni:
Imane El Arif
Delassus (Morocco)
Tel.: +212 52235 555
Email: imane@delassus.com
Web: www.delassus.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- 2023-01-25 "L'ultima nevicata potrebbe creare un piccolo gap di fornitura"
- 2023-01-25 Funghi, è un buon momento
- 2023-01-25 Procede con successo la lotta al virus New Delhi dello zucchino con varietà resistenti
- 2023-01-25 Porro ibrido: un assortimento completo per 12 mesi l'anno
- 2023-01-25 Pomodoro da industria: un occhio di riguardo alla resistenza alle razze di Fusarium
- 2023-01-25 I cetrioli vengono acquistati da oltre il 40% delle famiglie italiane
- 2023-01-24 La zucca Butternut sudafricana dovrebbe raggiungere il mercato europeo entro fine febbraio
- 2023-01-24 Rinnovato interesse per il pomodoro da industria
- 2023-01-23 "La costante qualità dei nostri asparagi è molto apprezzata dai clienti"
- 2023-01-23 "La domanda dal settore della ristorazione non è eccellente, ma nemmeno pessima"
- 2023-01-23 "Gli ottimi prezzi dei porri reggeranno sino alla fine di febbraio"
- 2023-01-20 Nuova varietà di aglio brevettata in Uzbekistan