Sebbene il calendario di produzione del 2016 sia stato atipico, la stagione dei pomodori in Francia ha subito un incremento tanto nella produzione quanto nei prezzi.
Secondo quanto pubblicato da Agreste, la produzione francese dovrebbe raggiungere le 620mila tonnellate quest'anno (il 4% in più rispetto al 2015 e l'8% rispetto alla media di 5 anni). Questa situazione varia da regione a regione, con un incremento del 9% nell'ovest della Francia e del 15% nel sud-ovest; un calo si registra nelle aree sud-est e centro-ovest.
La stagione 2016 è stata atipica: dopo un buon inizio in primavera, le sfavorevoli condizioni meteorologiche hanno rinviato il picco produttivo da luglio ad agosto. I prezzi sono risultati sostenuti a luglio, a causa del ritardo, e sono rimasti stabili grazie alla forte domanda verificatisi in agosto, come conseguenza del clima estivo.
Successivamente, le quotazioni hanno teso al rialzo a ottobre dopo una flessione a settembre, in ogni caso superiori del 5% rispetto a ottobre 2015.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- 2023-01-25 "L'ultima nevicata potrebbe creare un piccolo gap di fornitura"
- 2023-01-25 Funghi, è un buon momento
- 2023-01-25 Procede con successo la lotta al virus New Delhi dello zucchino con varietà resistenti
- 2023-01-25 Porro ibrido: un assortimento completo per 12 mesi l'anno
- 2023-01-25 Pomodoro da industria: un occhio di riguardo alla resistenza alle razze di Fusarium
- 2023-01-25 I cetrioli vengono acquistati da oltre il 40% delle famiglie italiane
- 2023-01-24 La zucca Butternut sudafricana dovrebbe raggiungere il mercato europeo entro fine febbraio
- 2023-01-24 Rinnovato interesse per il pomodoro da industria
- 2023-01-23 "La costante qualità dei nostri asparagi è molto apprezzata dai clienti"
- 2023-01-23 "La domanda dal settore della ristorazione non è eccellente, ma nemmeno pessima"
- 2023-01-23 "Gli ottimi prezzi dei porri reggeranno sino alla fine di febbraio"
- 2023-01-20 Nuova varietà di aglio brevettata in Uzbekistan