Un nuovo prodotto della società produttrice giapponese di snack Calbee sta suscitando parecchio interesse. Le nuove chips di patate aromatizzate alla soia hanno, infatti, una consistenza umida all'esterno, pur conservando un'anima croccante all'interno.
Il prodotto si trova solo nei punti vendita affiliati Calbee Plus in Giappone. Secondo Sato, un reporter di RocketNews24 appassionato di patatine in busta, l'azienda promuove la texture umida che solitamente non è qualcosa di cui vantarsi in materia di chips.
Sato è stato inviato per testare le nuove chips e a sorpresa il prodotto ha soddisfatto i suoi standard e sarà commercializzato. Anche se al tatto risultano umide come pubblicizzato, al centro conservavano la croccantezza tipica del prodotto. Tuttavia, un lancio a largo raggio è poco probabile nel futuro prossimo, dato il difficile processo di produzione.
Fonte: potatopro.com


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-07 "Con la nuova acquisizione ora possiamo offrire l'intera gamma di prodotti di IV gamma"
- 2023-02-07 Nuova linea di prodotti nel segmento di IV gamma
- 2023-02-02 Pomodoro da industria: aggiudicato il sito produttivo ex OPOE nel ferrarese
- 2023-01-27 In Sicilia la filiera del melograno non è mai decollata
- 2023-01-26 Pomodoro da industria: contrattazione nel Bacino Nord in stallo
- 2023-01-25 Nuove adesioni all'OI Pomodoro Nord Italia: OP Casalasco, Casalasco Spa e Valli Estensi
- 2023-01-24 Trasformati di pomodoro, differenze di prezzo tra nord e centro-sud Italia
- 2023-01-23 Il consumatore cerca i valori che stanno dietro a una marca
- 2023-01-23 Presentata la DOP Pomodoro di Puglia
- 2023-01-20 Recupero dei pomodori non commercializzabili: trasformarli in chips
- 2023-01-19 Domani il via al Pomodoro DOP di Puglia dalla Camera di Commercio di Foggia
- 2023-01-18 I driver di crescita nel segmento della V gamma, oltre alla sostenibilità ambientale
- 2023-01-17 Al via la campagna di trasformazione delle clementine pugliesi
- 2023-01-17 Conserve Italia a Marca presenta le innovazioni e conferma la partnership con il retail
- 2023-01-16 Il 2022 è stato un anno soddisfacente per gli ortofrutticoli IQF in Egitto
- 2023-01-13 "Lo sviluppo del mercato della barbabietola rossa dipende molto dalle dinamiche di vendita"
- 2023-01-12 Gli impegni fieristici nel primo semestre 2023
- 2023-01-11 Ottimizzazione della sbianchitura di frutta e verdura IQF per il raggiungimento del massimo profitto
- 2023-01-11 Il cambiamento climatico ostacola la programmazione produttiva
- 2023-01-09 Agrumi, il calo dei consumi del fresco potrebbe portare a una maggiore produzione di derivati