"Da quando, qualche giorno fa, abbiamo iniziato la campagna delle arance, il numero di ordini online è cresciuto enormemente. I consumatori stavano aspettando con impazienza l'arrivo delle nostre arance". Così Luis Serra, direttore dei siti web FamiliaSerra.eu e LaMejorNaranja.com, due dei primi siti dedicati alla vendita online di agrumi in Spagna.
Luis Serra con il padre.
"In pratica, tutte le nostre operazioni le svolgiamo manualmente. Raccogliamo i frutti nel momento in cui riceviamo un ordine, quando il prodotto è nello stato migliore di maturazione, e poi li imballiamo in cartoni senza sottoporre i frutti a trattamenti chimici o di stoccaggio a freddo. Abbiamo solo un piccolo macchinario per la selezione per assicurarci che tutte le arance all'interno di ogni scatola abbiano un calibro uniforme - ha affermato Luis Serra, aggiungendo che i consumatori che acquistano tramite Internet sono molto esigenti. "Gli ordini sono completamente personalizzati ed è questo il nostro punto forte, che ci distingue dalla concorrenza".
Nel 2000, quando Internet stava iniziando a guadagnare forza e sempre più tipologie di articoli si vendevano online, la famiglia Serra, da sempre dedita all'agricoltura, ha deciso di provare questo canale di vendita con le arance e abbandonare quella dei prodotti in magazzini, con i quali si ottenevano a stento margini di profitto.
Allora, il principale ostacolo era il costo elevato del trasporto. Luis Serra ha ricordato: "Grazie alle insistenze di mio padre, e dopo due anni di trattative con agenzie di trasporto, siamo riusciti a raggiungere costi logistici ragionevoli per la spedizione dei nostri prodotti. E' stato allora, nel 2002, che abbiamo aperto il nostro primo sito web, dopo un investimento estremamente piccolo".
Secondo Luis, la crescita è stata straordinaria nel corso dei primi anni, data la differenza di sapore e qualità degli agrumi, dal momento che il frutto veniva spedito immediatamente dopo essere stato raccolto dall'albero, con in più la comodità di ricevere l'ordine a casa. "Nei primi otto anni, l'azienda ha raddoppiato le sue vendite ogni anno".
"Ma sei anni fa, con l'inizio della recessione, abbiamo registrato un calo significativo nelle nostre vendite, in quanto a quel tempo c'erano già molti altri siti web che vendevano arance a prezzi molto competitivi, al fine di attirare i clienti. La sfida principale oggi è quella di attirare visitatori sul proprio sito web, dal momento che ce ne sono così tanti. Negli ultimi anni, siamo riusciti a recuperare le vendite e quest'anno abbiamo registrato anche una piccola crescita. Non abbiamo aumentato i prezzi per sei anni".
La quotazione di vendita è sempre la stessa, non importa cosa succede sul mercato. "Calcoliamo i costi di produzione, movimentazione, imballaggio e trasporto e otteniamo una media che ci dà margini ragionevoli".
"Anche se sta diventando sempre più difficile trovare nuovi clienti, non abbiamo intenzione di sostituire questo modello di business con le vendite a cooperative o impianti di imballaggio privati". A Valencia, molte persone possiedono agrumeti, in molti casi ereditati dai loro genitori; la maggior parte delle persone ha piccole piantagioni, quindi ha bisogno di combinare questa coltura con altre attività per poter sopravvivere. Con il nostro modello di marketing tutta la nostra famiglia può avere un reddito dalle arance. Se avessimo venduto i magazzini, avremmo dovuto abbandonare il commercio degli agrumi".
Nonostante il sito web LaMejorNaranja.com abbia iniziato con la sola vendita di arance e clementine, ora offre una gamma più ampia di prodotti. "Abbiamo trasformato alcune piantagioni di arance per coltivare i limoni, data la crescente richiesta e adesso vendiamo anche mango, ciliegie e pomodori di altri produttori con i quali abbiamo raggiunto un accordo di fornitura. Inoltre, questi coltivatori spediscono i loro frutti ai clienti direttamente a casa".
LaMejorNaranja.com ha raggiunto una posizione di forza in questo settore: è stato uno dei primi a iniziare la vendita online di arance, anche se, secondo Luis Serra, la crescita è più lenta all'estero. "Spediamo in 14 paesi, anche se vendiamo principalmente in Francia, Germania, Belgio e Paesi Bassi. Puntiamo perciò a espanderci nel resto d'Europa. Abbiamo organizzato degustazioni in Germania e le reazioni sono state molto positive. Recentemente, abbiamo firmato un accordo con il corriere UPS grazie al quale i nostri ordini arriveranno entro 48 ore in diversi Paesi in Europa. Dall'albero a casa tua in soli due giorni!".
Per maggiori informazioni:
Luís Serra
Tel.: +34 962978556
Email: luis.serra@lamejornaranja.com
Web1: FamiliaSerra.eu
Web2: www.LaMejorNaranja.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
L'esperienza di Luis Serra, direttore di FamiliaSerra.eu e LaMejorNaranja.com
Redditizia la vendita online di agrumi in Spagna
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 "L'area di coltivazione del pomelo Honey dovrebbe diminuire nella nuova stagione"
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023
- 2023-01-25 Al via la campagna del mandarino Tang Gold
- 2023-01-25 Gi agrumi di piccolo calibro trainano i mercati e le vendite
- 2023-01-24 "In questi giorni è necessario sapersi destreggiare con le varietà per superare la stagione"
- 2023-01-23 Il Giardino delle Arance affascina, educa e valorizza il fantastico mondo degli agrumi di Sicilia
- 2023-01-23 "Il mandarino Leanri ci ha sorpreso anticipando a dicembre la raccolta in Huelva"
- 2023-01-23 Focus sul mercato mondiale del limone
- 2023-01-23 Ricerca e nuove tecnologie per l'irrigazione al centro delle politiche agricole siciliane
- 2023-01-20 In California la pioggia mette sotto pressione lo stoccaggio dei limoni
- 2023-01-20 "Siamo diventati l'unico marchio commerciale di limoni a essere certificato IGP Cítricos Valencianos"
- 2023-01-20 Il consumatore italiano è attento a quanto viene riportato in etichetta
- 2023-01-19 Previste maggiori difficoltà nella stagione agrumicola egiziana per la fine di gennaio
- 2023-01-19 Clementine pugliesi, 15 centesimi al chilo per il produttore
- 2023-01-19 Agrumicoltura tra luci ed ombre