Vivitoscano, la società del Gruppo Apofruit collocata a Firenze presso il Mercafir e specializzata nella distribuzione e commercializzazione di ortofrutta biologica, inaugura lunedì 28 novembre alle 10:30 la nuova piattaforma di lavorazione e confezionamento.
Si tratta di una struttura di circa 2.000 metri quadrati che ospita due celle frigorifere, sale di lavorazione con sei linee per il confezionamento, deposito e uffici. La nuova piattaforma, realizzata grazie ad un Progetto integrato di filiera (PIF) finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito dei Piani di Sviluppo Agricolo, consentirà di operare più agevolmente per soddisfare la crescente domanda di prodotti bio da parte del mercato.
L'opera risponde in pieno alle finalità del PIF: realizzare interventi per favorire l'integrazione fra i diversi soggetti che operano nell'ambito della filiera e migliorare le relazioni di mercato per i prodotti ortofrutticoli toscani, con particolare riferimento a quelli ottenuti da agricoltura biologica. Di rilevante importanza è stata l'attività svolta da Legacoop Toscana per coordinare gli attori dell'operazione: dalle aziende agricole alle imprese di lavorazione e commercializzazione ai soggetti operanti nel campo della ricerca e sviluppo.
L'inaugurazione della nuova struttura rappresenta anche un'opportunità per gli operatori e i produttori del territorio, tanto che la cerimonia sarà occasione di incontro e scambio tra il settore e le autorità istituzionali.
I lavori saranno presieduti da Massimo Biondi, presidente di Vivitoscano, e prevedono gli interventi di Ernesto Fornari, direttore generale Vivitoscano, Angelo Falchetti, presidente Mercafir, Mario Tamanti, direttore finanziamenti e progetti del Gruppo Apofruit e Leonardo Cianchi, vicepresidente vicario Legacoop Toscana. L'incontro si concluderà con l'intervento di Marco Remaschi, Assessore all'Agricoltura della Regione Toscana.
"Questa inaugurazione ha un valore importante per il mondo della cooperazione – ha dichiarato Leonardo Cianchi, vicepresidente vicario Legacoop Toscana – Il nuovo magazzino è una tappa fondamentale della costituzione della rete fra le eccellenze toscane e dell'Emilia Romagna che può valorizzare la logica di filiera e incrementare la diffusione dei prodotti agricoli biologici. Abbiamo lavorato insieme per arrivare a questo risultato, che vogliamo rappresenti un punto di partenza verso nuove sfide. La nostra mission principale è quella di impegnarsi insieme nella progettazione di soluzioni che ci rafforzino sul mercato, tutelino il consumatore e facilitino il lavoro dei produttori e dei conferitori".
"Nel 2015 - evidenzia il presidente di Vivitoscano Massimo Biondi - abbiamo realizzato un fatturato di 9,5 milioni di euro sul canale commerciale della Gdo e su quello della ristorazione collettiva e commerciale, e ad oggi registriamo un trend di crescita del 13,5%. Questa nuova struttura nata nell'ambito di un importante progetto di filiera ci permetterà di seguire al meglio questo sviluppo valorizzando soprattutto il prodotto delle aziende agricole locali anch'esse partecipanti al progetto".

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Firenze, lunedi 28 novembre alle 10:30
Vivitoscano inaugura la nuova piattaforma per l'ortofrutta biologica
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 A Lagnasco torna Fruttinfiore
- 2023-01-27 Ozono in irrigazione per ridurre l'uso dei fitofarmaci
- 2023-01-26 C'è anche l'ortofrutta al Forum Cdo agroalimentare
- 2023-01-25 Le innovazioni italiane del settore packaging volano a Manila
- 2023-01-25 Piante Officinali: ecco la filiera del Mediterraneo
- 2023-01-25 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-23 Progetto Innofruit: visite dimostrative nei campi sperimentali
- 2023-01-21 A Bari un convegno dedicato alla promozione della sicurezza alimentare
- 2023-01-20 I buyer ortofrutta dei tre gruppi GDO più importanti nei Paesi baltici e Romania in Italia per gli incontri B2B
- 2023-01-19 BreedingValue: workshop sulle Risorse Genetiche
- 2023-01-19 Un sistema di sensori e algoritmi permette di ottimizzare l’irrigazione
- 2023-01-18 Crisi clementine: un evento pubblico per consegnare alle istituzioni 600 firme raccolte
- 2023-01-18 Pacciamatura biodegradabile, un incontro tecnico
- 2023-01-17 "Noi della Gdo abbiamo assorbito parte dei costi della filiera per calmierare l'inflazione"
- 2023-01-16 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-16 Incontri internazionali B2B con la GDO
- 2023-01-13 Tutte le più moderne soluzioni per l'ortofrutticoltura
- 2023-01-13 Ortofrutta e strategie di valorizzazione, l'approfondimento SGMarketing a Marca Fresh
- 2023-01-12 Incontri diretti tra le singole aziende agricole e i buyer della GDO
- 2023-01-10 Sintonizzati sulle principali tendenze del settore in vista di Fruit Logistica