Insediamenti tecnologici in quattro Paesi diversi, tra Europa e Nord America, con 5 vivai di produzione per una superficie coperta di oltre 15 ettari, fanno di Centro Seia una delle più importanti società al mondo nel settore della produzione di piantine da ortofrutta per colture protette.
Basti pensare che sono circa 80 milioni le piantine vendute, di cui 40 milioni sono innestate. L'azienda impiega circa 150 dipendenti e garantisce a 750 lavoratori stagionali una copertura lavorativa per più di 9 mesi all'anno.
Tutto questo ha come centro la provincia di Ragusa, in Sicilia, dove è iniziato tutto nel 1967, anno in cui venne fondata la SIS Spa, azienda operante nel settore delle fumigazioni per i terreni.
Nel 1992 viene acquistato il Centro Seia, a Ragusa, e da subito inizia una proficua collaborazione con il vivaio israeliano Hishtil, che porta l'azienda a compiere nuovi ed efficaci investimenti nello sviluppo tecnologico.
Negli anni l'azienda è cresciuta sia attraverso nuove acquisizioni, come quella del Vivaio Leopardi nelle Marche e del vivaio Printemps du Lot nel sud-ovest della Francia, sia attraverso nuovi investimenti, i più significativi dei quali la creazione nel 2008 di un vivaio in Bosnia e, nel 2016, di un altro in North Carolina (USA).
Oltre alla produzione di giovani piante da orto, l'azienda presidia tutta la filiera, partendo dalla sanitizzazione dei terreni, passando per la vendita di lastre per il fuorisuolo, fino alla produzione di pomodoro di alto gusto per i mercati europei.
Per comprendere meglio i processi produttivi che segnano il successo del Centro Seia, ci siamo recati presso l'insediamento di Contrada Piombo, a Ragusa, dove siamo stati accolti dal presidente Giovanni Planeta, che ha accettato di farsi intervistare.
FreshPlaza (FP): Presidente, la sua è un'azienda all'avanguardia, qual è il segreto per mantenere standard così elevati?
Giovanni Planeta (GP): "L'azienda ha da sempre avuto una propensione all'innovazione. Ma l'innovazione non si genera motu proprio. Nel nostro caso è spinta anche dalla collaborazione con partner esteri e da continui investimenti in ricerca e sviluppo. Queste innovazioni si sono tradotte spesso in soluzioni tecniche innovative per i nostri clienti, focalizzate sulla qualità e sanità delle produzioni. La pianta sana è l'obiettivo numero uno dell'azienda e noi dobbiamo rappresentare una sicurezza per i nostri clienti".
FP: Come fate a capire quali sono le migliori soluzioni per i vostri clienti?
GP: "Con la nostra azienda agricola siamo coinvolti nella produzione esattamente come lo sono i nostri clienti. La ragione di questa attività agricola interna sta nel capire le difficoltà che incontrano i nostri clienti nella loro attività professionale. Dalla comprensione dei problemi del mondo agricolo nascono le nostre proposte imprenditoriali volte alla soluzioni dei problemi che incontrano le aziende del settore".
FP: Quali soluzioni sono emerse da questo approccio?
GP: "L'azienda ha sviluppato uno speciale protocollo, denominato Elite, per la produzione di piante di innestate. Questo protocollo garantisce elevati standard di sicurezza fitosanitaria grazie all'utilizzo di attrezzature, coperte da brevetto Centro Seia, per l'innesto con taglio sterile, e ad analisi fitopatologiche legate al processo produttivo. Il protocollo Elite è certificato da SGS, uno dei più importanti enti di certificazione in agricoltura.
Tali strumenti si esprimono al meglio nei prodotti destinati alle coltivazioni fuori suolo. Si tratta di piante prodotte su substrati in fibra di cocco o in lana di roccia che, oltre alle garanzie fitosanitarie del protocollo Elite, offrono un elevato potenziale produttivo".
FP: Quali sono gli obiettivi a medio e lungo termine?
GP: "L'azienda ha come obiettivo quello di rimanere un faro e una garanzia per i nostri clienti in ogni zona in cui siamo presenti attraverso la solita dedizione e passione che abbiamo messo nel fare il nostro mestiere, elementi che mi auguro sempre più aziende ci riconosceranno. Il miglioramento della produttività e della qualità delle produzioni dei nostri agricoltori, è il modo migliore per garantire il futuro dell'azienda".
Una realtà imponente e articolata, dunque, che lo stesso presidente racconta nel video qui sotto.
Contatti:
Centro Seia
C.da piombo s.n.c
Ragusa
Tel.: +39 0932 914011
Fax: +39 0932 825112
Email: info@centroseia.it
Web: centroseia.it
Autore: Gaetano Piccione

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo
- 2023-02-02 "Attualmente l'offerta di verdure disponibili ad Almeria è inferiore alla domanda"
- 2023-02-02 "Il prezzo della lattuga spagnola importata è in leggero aumento"
- 2023-02-02 Domanda costante nonostante i prezzi del timo siano aumentati del 10-20 per cento
- 2023-02-02 La giusta scelta varietale di zucchino per non incorrere nelle fitopatie
- 2023-02-02 Andamento produttivo e commerciale del finocchio per un produttore siciliano
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno