Quattro Pmi su 5 nel mondo temono gli impatti del cambiamento climatico sul business, mentre in Italia il rischio è ancora sottovalutato. A tracciare il quadro è la quarta indagine annuale di Zurich su oltre 2.600 piccole e medie imprese in 13 Paesi del mondo in Europa, America e Asia-Pacifico.
In particolare, dall'indagine emerge che a livello globale l'80% delle piccole e medie imprese (4 su 5) teme l'impatto di cambiamenti climatici sul proprio business. Alluvioni (22%) e siccità (20%) sono gli eventi climatici estremi più temuti dalle Pmi. Danni materiali (36%) e interruzioni delle attività di business (26%) sono le conseguenze che possono avere gli impatti maggiori sull'azienda e sono i rischi da cui è più difficile proteggersi.
Seguono altri rischi: danni alla salute dei dipendenti (15%) e costi maggiori per l'approvvigionamento di acqua ed energia (15%). Solo poche aziende multinazionali ritengono che una politica di contrasto al climate change possa offrire opportunità di business, mentre non ci sono aziende che vedono nel fenomeno un vero e proprio investimento.
Significative le differenze di percezione del rischio climate change e del potenziale impatto che può avere il fenomeno in diverse aree geografiche. L'Italia è uno dei Paesi, al pari di Svizzera e Irlanda, in cui le Pmi sottovalutano maggiormente l'impatto di eventi climatici estremi sul proprio business. Ben il 37% delle aziende intervistate non teme infatti alcun effetto negativo sulla propria attività.
Forti piogge (19,5%) e alluvioni (18,5%) sono gli eventi climatici più temuti. A seguire eventi climatici estremi, quali siccità e ondate di calore (12%), forti venti e frane di fango (5,5%). Nessuna azienda teme invece l'innalzamento del livello medio del mare.
Per quanto riguarda i potenziali effetti del climate change sul business, il 32,5% delle Pmi in Italia ritiene che l'interruzione dell'attività aziendale sia il rischio a cui prestare maggiore attenzione, mentre il 22,5% delle Pmi si preoccupa per eventuali danni materiali. A seguire l'incremento dei costi per l'acqua e l'energia (17%), l'aumento della burocrazia a causa dell'entrata in vigore di nuove normative (13%).
Infine, dall'indagine emerge che sono pochissime le Pmi che vedono nelle politiche di contrasto al climate change una opportunità di business.
I risultati dell'indagine, spiega Cecilia Reyes, Group Chief Risk Officer di Zurich, "dimostrano che sono moltissime le aziende che si preoccupano per i rischi e gli impatti potenziali del climate change sul proprio business, quali per esempio interruzioni e danni materiali alle attività aziendali e l'aumento del rischio di eventi climatici estremi, fra cui alluvioni e siccità".
Le aziende, dunque, "dovranno implementare azioni che limitino questi rischi, ma anche identificare le opportunità di business che possano derivare dal fenomeno del climate change".

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa