Il settore delle noci è uno dei più avanzati del comparto agricolo cileno, e dopo molti anni il prodotto si è guadagnato la reputazione di merce di alta qualità, accompagnata da notevoli investimenti da parte degli esportatori su impianti di trasformazione high-tech.
Secondo i dati ufficiali del 2015, il Cile ha un totale di 28.000 ettari investiti a noce. Nel 2016 si prospetta una crescita del 10% nella produzione e del 16% nelle esportazioni. Questi incrementi nei quantitativi dovrebbero rimanere invariati nonostante le gelate che hanno colpito il Paese due settimane fa.
La Invernada
Durante il viaggio di FreshPlaza in Cile, abbiamo avuto l'opportunità di visitare gli impianti e i campi di produzione dell'azienda La Invernada, uno dei principali produttori ed esportatori di noci di tutto il Sud America. "Il Cile è un'area privilegiata se si parla di produzione del frutto - ha affermato Cristóbal Socías, direttore commerciale dell'azienda - principalmente grazie alle sue estati calde e secche e agli inverni freddi e umidi, condizioni ideali per la sua coltivazione. Inoltre, l'isolamento naturale fornito dalla geografia del Paese, permette un uso minimo di prodotti chimici per la protezione delle colture".
Da aprile a dicembre, quando la domanda raggiunge un picco, ci sono abbastanza noci fresche a disposizione per rispondere alle esigenze dei loro clienti. In questo periodo l'azienda dà lavoro in media a 100 lavoratori che li aiutano a garantire la maggiore qualità e produttività possibile. Non mancano poi le attrezzature high-tech, per minimizzare i danni al prodotto e fornire noci di tutte le tipologie.
"Nessuno compra alla cieca"
Mentre ci mostra l'impianto produttivo, Cristóbal ci parla della sua visione del mercato: "La cosa più importante è mantenere gli elevati standard qualitativi cui i nostri clienti sono abituati nell'incrementare la produzione giorno dopo giorno, cercando di migliorare e imparare di volta in volta. Questo è assolutamente essenziale per il successo, così come la promozione di noci cilene a livello di retail. Se voglio convincere qualcuno a comprare un qualcosa, allora devo mostrargli questo qualcosa. Nessuno compra alla cieca".
Futuro promettente
I fiori iniziavano nuovamente a comparire sugli alberi, al tempo della visita di FreshPlaza in uno dei campi; si è potuto apprezzare il grande potenziale che l'azienda ha come produttore di noci.
L'agronomo Juan Ignacio Sánchez ha sottolineato: "Stiamo incrementando di anno in anno la nostra capacità produttiva, e le tecnologie hi-tech per l'irrigazione ci permettono di massimizzare la produzione. Guardando questi primi frutti posso dire che è in arrivo una stagione molto promettente".
Con quest'ottima prospettiva, e per far fronte a una domanda crescente, La Invernada inaugurerà un nuovo impianto di produzione a metà marzo, appena prima che inizi la campagna. Attualmente si opera su 900 ettari di terreno, superficie che dovrebbe aumentare. Inoltre, nella prossima campagna si comincerà a vagliare la possibilità di esportare mandorle, come parte integrante del processo di espansione dell'azienda.
Per maggiori informazioni:
Cristóbal Socías - Marketing and Sales Director
La Invernada
Tel.: +56 942610295
Email: csocias@lainvernada.com
Web: www.lainvernada.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-23 "Costi più elevati, riluttanza agli acquisti e modifiche dei flussi di merci: è un momento cruciale per le pomacee in Europa?"