Lo scorso 19 novembre 2016 si è tenuto un incontro presso l'azienda agricola Gonzaga di Davide Cabrini e di sua moglie Catia. Ripetendo il successo di analoghe visite dell'anno passato, si sono ritrovati presso l'azienda i produttori di melone, anguria, zucca e pomodoro da industria dell'area della Bassa Mantovana (siamo nel comune di Magnacavallo - MN); il dato ufficiale finale delle presenze è risultato pari ad oltre 200 persone.
Da sinistra: il sindaco di Magnacavallo Arnaldo Marchetti, Stefano Vertuani, Gianni Fava (assessore all'agricoltura della Lombardia) e Davide Cabrini, proprietario dell'Az. Agr. Gonzaga presso cui si è svolta la manifestazione.
L'incontro è stato altresì supportato dalla presenza di alcune società storiche del settore sementiero e altre che si interessano invece di mezzi tecnici come materiale da irrigazione, lavorazione terreno e nutrizione e difesa delle piante.
Tra i presenti, anche parecchi commercianti e addetti ai lavori nell'ambito della vendita dei prodotti sopra riportati, i quali hanno avuto modo di potersi direttamente confrontare con tutti i livelli della filiera produttiva presente sia in termini di annata, evoluzione dei mercati, qualità attesa/qualità percepita, risultati finali su cui basarsi per nuove opportunità e comunque scelte operative per l'anno 2017.
Uno scorcio dei presenti mentre presenziano ai discorsi delle autorità.
Davide Cabrini e sua moglie Catia sono stati ancora una volta gli anfitrioni della giornata, avendo organizzato, sollecitato, motivato tutto il territorio a essere presente per un confronto reale, serio, basato sui risultati ottenuti, potendo discutere insieme agli amici e concorrenti circa temi attuali e prossimi/futuri su cosa e quanto investire per la prossima campagna produttiva.
Un saluto ai presenti anche da parte del sindaco di Magnacavallo, Arnaldo Marchetti, nonché l'assessore all'agricoltura della regione Lombardia, Gianni Fava, che insieme ai partecipanti hanno fatto il punto sulla situazione attuale del territorio in contesto più ampio di rapporto col mercato, con la distribuzione moderna, mettendo enfasi sulla collaborazione con le istanze locali.
Infine il momento conviviale: pranzo e chiacchiere tutto incluso.
Gradita è stata altresì la presenza di Telemantova, nella figura del Sig. Gianni Belesia, che oltre a riprendere le fasi più interessanti della manifestazioni, si sono fatti promotori di un'iniziativa di raccolta in denaro per gli amici terremotati del Centro Italia.
Quindi tutti a tavola, pranzando in comune, godendo del piacere dei prodotti locali semplici ma conditi di voglia di stare insieme per un confronto sereno, sperando in un 2017 più generoso di successi, in grado di riportare il sorriso per un settore dalle grandi tradizioni locali che da sempre si è collocato come trainante per la zona.
Si ringrazia per il resoconto:
Meridiem Seeds Italia Srl
Stefano Campazzi
Cell.: (+39) 329 8474284

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Esito di un incontro su angurie, meloni e pomodori presso l'azienda agricola Gonzaga
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-23 "Costi più elevati, riluttanza agli acquisti e modifiche dei flussi di merci: è un momento cruciale per le pomacee in Europa?"